L'approccio di rete nel contrasto alla violenza delle donne

Bologna, 13 giugno 2019, Royal Hotel Carlton Via Montebello 8, Bologna

Fin dalle Linee di indirizzo regionali per l’accoglienza di donne vittime della violenza di genere del 2013, la Regione ha individuato nella formazione un asse di lavoro essenziale per creare una buona rete di servizi, operatori qualificati e per migliorare le prestazioni rese alle donne vittime di violenza.

Il Piano regionale ne ha ribadito l’importanza e ha posto come obiettivo prioritario triennale il consolidamento delle attivitá di formazione per le figure professionali coinvolte nella prevenzione e nel contrasto della violenza contro le donne Anche a livello nazionale l’importanza della formazione è stata piú volte ribadita dal Piano d’azione straordinario contro la violenza sessuale e di genere - anno 2015 e dal recente Piano strategico nazionale sulla violenza maschile contro le donne 2017-2020. Nel corso del 2018 la Regione Emilia-Romagna ha quindi realizzato il percorso formativo “Accoglienza e assistenza nei servizi di emergenza-urgenza e nella rete dei servizi territoriali, delle donne vittime di violenza di genere”, rivolto agli operatori dei servizi territoriali sociali e sanitari e dei servizi di emergenza e urgenza.

Questo convegno conclude il percorso formativo e vuole essere però anche l’occasione per offrire agli operatori un approfondimento e l’opportunità di confronto con buone prassi di altri paesi nei quali sia stato sviluppato un efficace approccio multi agency, nell’azione di prevenzione e contrasto della violenza maschile contro le donne A fronte dei risultati ottenuti, la possibilità di raggiungere con azioni di sensibilizzazione e formazione tutti gli attori della rete è certamente un obiettivo che la Regione continua a porsi anche per il futuro.

 

DESTINATARI

Operatori della rete territoriale di riferimento (consultori, servizio sociale, ...), professionisti dell’emergenza, direttori distretto, direttori cure primarie, direttori attività sociosanitarie, direttori dipartimenti di emergenza-urgenza, responsabili uffici di piano, responsabili servizi sociali

 
 
 

Data ultimo aggiornamento: 03-06-2019