Giornate Europee del Patrimonio

 

27 - 28 settembre 2025

 
Giornate Europee del Patrimonio
 
 
SABATO 27 SETTEMBRE

Apertura del Museo

dalle ore 9 alle 18: Museo della Preistoria Luigi Donini - San Lazzaro di Savena

 

"L'architettura a Claterna tra domus e teatro", due visite guidate e un laboratorio per bambini

dalle 9.30 alle 12 - Area archeologica della città romana di Claterna - Ozzano dell'Emilia

 

"Storie di pietre e di ossa", lettura e visita alla mostra "Solo le pietre sanno" di Bruno Raspanti

ore 10: Le Scuole Biblioteca e Pinacoteca Graziano Campanini - Pieve di Cento

 

Apertura del museo

dalle ore 10 alle 19: Museo Civico Archeologico A. Crespellani, Rocca dei Bentivoglio - Bazzano - Valsamoggia

 

Apertura straordinaria

ore 10-20: Palazzo Magnani, UniCredit

 

Esprit Nouveau: patrimonio urbano e visioni dell'abitare

ore 10.30-18.30: Padiglione de L’Esprit Nouveau

 

I palazzi dei Pepoli: dalle storie del casato ai nuovi progetti di musealizzazione

ore 11: Museo della Storia di Bologna, Palazzo Pepoli

 

Dentro le mura, oltre il tempo: le vite di Palazzo Rossi Poggi Marsili

ore 11.30 e ore 17: La Quadreria di ASP Città di Bologna

 

L'enigma della Sfinge. Simboli arcani in Certosa

ore 14: Cimitero della Certosa

 

CUBO e i propri Luoghi: Cultura, Architettura e Innovazione

ore 14.30-19.30: CUBO in Porta Europa

 

Chiesa, abitazione, museo, biblioteca... Casa Carducci: un edificio, tante storie

ore 15 (replica ore 16.30) - Museo del Risorgimento e Casa Carducci

 

Fuori dal museo - Bologna liberty

ore 15 - I Portici Hotel - Museo della Storia di Bologna, Palazzo Pepoli

 

L'arte di costruire il Rinascimento: visite guidate a Palazzo Boncompagni

ore 15, 16, 17, 18, 19, 20 e 21 - Palazzo Boncompagni

 

Come nasce un museo per ricordare

ore 16: Museo per la Memoria di Ustica

 

La Fornace Galotti

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale

 

La donna nella musica profana

ore 17: Museo Archeologico

 

Le chiese di pellegrinaggio in Bologna

ore 17: Museo della Beata Vergine di San Luca

 

"Alla scoperta del Gelato Museum". Apertura straordinaria

dalle ore 17.30 alle 19.30: Gelato Museum Carpigiani - Anzola dell'Emilia

 

L'Architettura del Mosaico

ore 17.30: Museo d'arte Lercaro

 

Visita alla Torre dell'Orologio

ore 18.40-22: Torre dell'Orologio, Palazzo d’Accursio

 

Al di là dei confini. Luoghi sacri condivisi

ore 19: Collezioni Comunali d'Arte, Palazzo d'Accursio

 

Apertura straordinaria

ore 20.00 - 23.00: Pinacoteca Nazionale di Bologna

 

"Armonie di luce e proporzioni". Apertura straordinaria con percorso guidato

ore 21: Museo del Cielo e della Terra – sezione di Fisica Experience - San Giovanni in Persiceto

 

Istantanea: studio preliminare sul doppio

ore 21.00: Pinacoteca Nazionale di Bologna

 
 
DOMENICA 28 SETTEMBRE

"IT.A.CÀ migranti e viaggiatori: festival del turismo responsabile". Itinerario a piedi e performance artistica Radici Resistenti, 2° edizione

dalle ore 9 alle 18: Ex Cartiera Marzabotto - Lama di Reno e Museo Nazionale Etrusco Pompeo Aria area archeologica di Kainua - Marzabotto

 

Le pietre della città

ore 9.45: Centro storico di Bologna e Collezione di Mineralogia “Museo Luigi Bombicci”

 

"Itineranti. Quando il campanile era una torre" trekking

dalle 10 alle 13: Museo della città romana di Claterna - Ozzano dell'Emilia

 

Apertura straordinaria

ore 10-20: Palazzo Magnani, UniCredit

 

Costruire per il cibo: archeologia sperimentale della preparazione degli alimenti nell'Età del Bronzo

dalle ore 10 alle 19: Museo Civico Archeologico A. Crespellani, Rocca dei Bentivoglio Bazzano - Valsamoggia

 

Apertura del museo

dalle 10 alle 18: MAGI '900 - Pieve di Cento

 

Di uso in uso: architettura in trasformazione

ore 11: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna | Museo Morandi

 

L'ingegno delle donne

ore 11: Museo Archeologico

 

Dentro le mura, oltre il tempo: le vite di Palazzo Rossi Poggi Marsili

ore 11.30 e ore 17: La Quadreria di ASP Città di Bologna

 

Fuori dal museo - I portici di Bologna

ore 11.30 - Museo della Storia di Bologna, Palazzo Pepoli

 

Alla scoperta del Museo della Storia di Bologna

ore 15 (ENG) e ore 17 (ITA) - Museo della Storia di Bologna, Palazzo Pepoli

 

"Bruno Raspanti, artista libero e inattuale" visita guidata

ore 16: Pinacoteca Graziano Campanini - Pieve di Cento

 

Apertura del museo

dalle ore 16 alle 19: Museo del Cielo e della Terra – sezione di Fisica Experience - San Giovanni in Persiceto

 

Archeologia delle Vie d'acqua

ore 16: Museo del Patrimonio Industriale

 

Domenica al museo: grandi trasformazioni

ore 16: MAMbo - Museo d’Arte Moderna di Bologna

 

"La spannocchiatura", pomeriggio creativo, laboratorio per bambini e bambine

ore 16.30: Museo di Arti e Mestieri “Pietro Lazzarini” - Pianoro

 

"Un museo tra le mani", visita guidata e laboratorio

ore 16.30: Museo della Preistoria Luigi Donini - San Lazzaro di Savena

 

Un brindisi con Fufluns

ore 16.30: MUV - Museo della Civiltà Villanoviana - Villanova di Castenaso

 

Città del patrimonio

ore 16.30: Pinacoteca Nazionale di Bologna

 

Il Palazzo della Musica

ore 17: Museo della Musica

 

L'Architettura del Mosaico

ore 17.30: Museo d'arte Lercaro