Musei, gli appuntamenti del fine settimana a Bologna e in città metropolitana

Mostre e visite guidate anche in occasione del 25 Aprile

Area archeologica del Museo Nazionale Etrusco di Marzabotto
 

Castenaso
Il MUV - Museo della civilta Villanoviana, venerdì 25 Aprile, sarà aperto dalle 15.30 alle 18.30. Non perdetevi la visita guidata gratuita delle ore 16.30 per scoprire la civiltà villanoviana e gli aspetti della sua cultura. Ingresso e visita guidata gratuiti. Domenica alle 16.30 laboratorio per bambini "Velia fa cose...". Bambini e bambine sono invitati a fabbricare gli abiti di Velia e tutti gli oggetti utili alle sue attività quotidiane. Dai 6 anni. Per tutte le attività prenotazioni a: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it

Marzabotto
Giovedì 24 e venerdì 25 Aprile (ore 11.15-18.30) l'ingresso al Museo Nazionale Etrusco è gratuito. Domenica alle 15.30 appuntamento con "Al di là: dalla città alla rinascita" visita per le strade di Kainua e le sale del Museo Etrusco, alla scoperta della Necropoli Est all'interno dell'antica città di Kainua e dei rituali legati al viaggio nell'oltretomba etrusco. Iniziativa gratuita, è previsto solo il costo del biglietto di ingresso. È gradita la prenotazione, scrivere a: mn-bo.museonazionaletrusco@cultura.gov.it

Dozza
Al Museo della Rocca potete visitare mostra “La 36° Brigata Garibaldi Alessandro Bianconcini”, aperta fino al 3 maggio. La Rocca è aperta anche il 25 Aprile con orario continuato 10-19.
Inoltre, sabato alle 16 la Rocca ospita l'incontro con gli autori Lorena Lusetti ("L’ombra di Virginia", Ed. Damster, 2024) e Michele Rocchetta (Trama e ordito. Intrigo a Bologna tra torri, canali e veli di seta", Ed. Damster, 2024) che, in dialogo con Ilaria Zavatti, parleranno dei loro ultimi libri. Ingresso libero, è consigliata la prenotazione a rocca@comune.dozza.bo.it

Imola
Venerdì 25 Aprile, sabato e domenica, il Museo San Domenico e Palazzo Tozzoni saranno aperti dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 19.
Al Museo San Domenico è possibile visitare la mostra "Germano Sartelli. L’incanto della materia" e tutti i sabati mattina alle ore 10.30 sono in programma le visite guidate su prenotazione, per maggiori informazioni clicca qui.

Bologna
La Pinacoteca Nazionale, in occasione del 25 Aprile e del 1° maggio 2025, propone due aperture serali straordinarie, di cui la prima gratuita, durante le quali ospiterà Musica ad Arte, un miniciclo di due concerti organizzati in collaborazione con il Conservatorio di Bologna. Info e prenotazioni sul sito.

I Musei Civici saranno aperti il 25 Aprile con orario continuato dalle 10 alle 19. Oltre alle collezioni permanenti, non perdere le mostre in corso: alle Collezioni Comunali "Azzurro fragile", per scoprire la realtà dei calanchi emiliano-romagnoli attraverso la lente dell'arte contemporanea, al Museo Medievale "Prospettive d'Oriente", potrete ammirare la selezione di opere asiatiche provenienti dalla donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale di Bologna. Al MAMbo è in corso la mostra "Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo", all'Archeologico potete visitare la mostra "CHE GUEVARA tú y todos", un viaggio nella storia e nella vita di un uomo che ha segnato profondamente l’immaginario collettivo di intere generazioni, divenendo l’icona stessa del rivoluzionario: Ernesto Guevara de la Serna. Al Museo del Patrimonio Industriale via aspetta "Memorie del Lavoro e Spazi Industriali".
Inoltre, il 25 Aprile all'Archeologico un mediatore è a disposizione del pubblico per indirizzare nella visita e rispondere a domande e curiosità sulle collezioni (ore 11-14 e 15-18). Al Davia Bargellini il servizio di mediazione è attivo dalle 14 alle 17; al Museo del Patrimonio Industriale dalle 14 alle 18; al MAMbo dalle 14.30 alle 18.30. Al Museo Archeologico alle 15 è in programma "Ritorno al passato: missione museo" laboratorio con visita per famiglie con ragazze e ragazzi da 8 a 11 anni. Prenotazione obbligatoria: musarcheoscuole@comune.bologna.it entro il giovedì precedente l’iniziativa. Ingresso gratuito.
Al Museo civico del Risorgimento potete usufruire del servizio di mediazione domenica dalle 10 alle 13.
Per informazioni: www.museibologna.it

Musei d'Ateneo: sabato alle 16 alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" visita guidata "Com'era profondo il mare", per adulti e famiglie con bambini/e da 6 anni in su. Domenica alle 16 alla Collezione di Zoologia visita alla scoperta di uova curiose, molli o calcaree, nidi di argilla o che sembrano tessuti, conservati dalla Collezione. Per adulti e famiglie con bambini da 7 anni in su.
Domenica alle 16, il Museo di Palazzo Poggi vi propone una piacevole passeggiata tra i suoi dipinti murali, decorati dai più grandi artisti manieristi del Cinquecento. Per adulti e famiglie con bambini da 8 anni in su. Per chi vuole saperne di più di forme e colori nei minerali l'appuntamento è sabato alle 11, con la visita dedicata al polimorfismo e all’isomorfismo dei minerali, aiutati dagli splendidi campioni della Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci".
Il 25 Aprile alle 11 l'Orto Botanico vi invita alla visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini da 6 anni in su. Per chi, invece, vuole conoscere l'Erbario dell’Università di Bologna, solitamente chiuso al pubblico, che custodisce collezioni uniche e dal grandissimo valore storico e scientifico, l'appuntamento è per sabato alle 11 con una visita guidata per adulti e famiglie con ragazzi da 12 anni in su.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.

Palazzo Boncompagni è aperto anche il 25 Aprile dalle 10 alle 13 (ultimo accesso ore 12) e dalle 15.30 alle 18.30 (ultimo accesso ore 17.30), con la mostra “Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo”. Info: www.palazzoboncompagni.it o 051 226889.
Al MAST è in corso la mostra "Photography Grant on Industry and Work", fino al 4 maggio. Ingresso gratuito. Orari: martedì-domenica 10-19. Info: https://b.link/Correspondents

Castel D'Aiano
Giovedì 24 Aprile alle 21 è in programma una conferenza online, in diretta dal Museo delle storie della Linea Gotica, organizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Ambientale di Persiceto. Un appuntamento per ripercorrere la storia e la memoria delle persone e dei luoghi che sono stati i protagonisti delle ultime fasi della II Guerra Mondiale in quel tratto d’Appennino, compreso tra Bologna e Modena, in cui si attestò il fronte e dove vennero combattute le ultime sanguinose battaglie tra il novembre 1944 e la primavera del 1945 per lo sfondamento della Linea Gotica. Partecipazione gratuita, info e iscrizioni online.

Bentivoglio
Il Museo della Civiltà Contadina vi aspetta anche venerdì 25 Aprile dalle 14 alle 18. Vi ricordiamo che il Museo ospita la mostra "Elegia degli affetti", visitabile anche domenica dalle 14 alle 18.

Pianoro
Il Museo dei Botroidi a Tazzola è aperto regolarmente tutti i giorni, se non piove, per visite libere. Se preferite una visita guidata scrivete al 3336124867.

Il Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" vi aspetta Venerdì 25 Aprile, sabato e domenica, dalle 16 alle 19. Sono gli ultimi giorni per visitare la mostra fotografica "Emozioni in bianco e nero. Sguardi, tracce, memorie" di Lidia Sasdelli. ​Ingresso gratuito.

San Giovanni in Persiceto
Domenica alle 15.30 appuntamento al Laboratorio dell'Insetto con "Disegna un insetto", consigliato dai 5 anni in su. 
Aperture Musei: Museo Archeologico Ambientale domenica ore 10-12 e ore 17-19, Museo della Macchina a Vapore sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18, e il Fisica Experience sabato 10-13 e domenica ore 16-19. Info: tel. 051 6871757 (orario d'ufficio dal lunedì al venerdì, ore 9-16), email: segreteria@agenter.it (sempre attiva, anche il week end), www.agenter.it

Valsamoggia
La Rocca dei Bentivoglio a Bazzano ospita la mostra "Futura umanità. La Resistenza e le speranze di un mondo diverso", che racconta la storia della Resistenza attraverso gli oggetti e i documenti raccolti nel corso degli anni dalle sezioni ANPI, da cittadini e collezionisti di Valsamoggia. Fino al 2 giugno 2025, nei giorni di apertura del Museo Civico Arsenio Crespellani. Il Museo Crespellani, nel fine settimana e nei festivi, è aperto dalle 10 alle 19, mentre dal martedì al venerdì potete accedere dalle 15 alle 19. Info sul sito.

Pieve di Cento
La Pinacoteca "Graziano Campanini" vi aspetta venerdì 25 Aprile dalle 10 alle 18. Oltre alla collezione permanente, potrete visitare "Solo le pietre sanno" mostra personale di Bruno Raspanti. Per conoscerla in maniera più approfondita non perdete la visita guidata in programma domenica alle ore 16: colorati teatrini, carretti, cassetti, castelli in aria, patiboli, fragili assembramenti di materiali "trovati" sono il risultato di una narrazione e di una lunga ricerca che vede protagonista l’umanità nelle sue molteplici sfaccettature. Prenotazione: info.lescuolepievedicento@renogalliera.it
Inoltre, ogni domenica potete usufruire gratuitamente del servizio di mediazione.

 

 

 
 
 
Data di pubblicazione: 22-04-2025
Data ultimo aggiornamento: 23-04-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy