In occasione della Giornata internazionale della donna, i musei e i luoghi della cultura di Bologna e area metropolitana celebrano questa importante ricorrenza con una progettualità e una comunicazione per la prima volta condivise, con il coordinamento del Settore Musei Civici Bologna e della Città metropolitana di Bologna: in programma circa 50 iniziative - tra mostre, incontri, presentazioni di libri, visite guidate, aperture straordinarie, workshop e laboratori per ragazze e ragazzi, a cui si aggiungono gli ingressi gratuiti o ridotti per il pubblico femminile. Calendario delle iniziative.
Bentivoglio
Al Museo della Civiltà Contadina la nuova edizione di Spazio Cinni, dal titolo "Siamo tutti semi", prende il via sabato dalle 10 alle 12, e quest'anno è dedicata alla biodiversità a cui saranno dedicate letture e laboratori, per creare una vera e propria Biblioteca dei semi del Museo. Prenotazione obbligatoria a: segreteria.museo@cittametropolitana.bo.it o al numero WhatsApp museo 331 677 9664, partecipazione gratuita. Adatto per bimbi dai 2 anni in su.
Pianoro
Al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" ultimi giorni per vedere la mostra "Paesaggi incontrati" di Lorenzo Tancini. La mostra è visitabile sabato e domenica dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Ingresso gratuito.
Inoltre, sabato alle 17, Giulia Corvi presenta il suo libro "Fondali. Custodi abissali di ruvidi cosmi".
Dozza
Domenica dalle ore 11 alle ore 17 la Rocca ospita "Percorsi di Civitas Medievale: lava, vesti e colori nel Trecento", ricostruzione di mestieri medievali con i lavoratori dell’arte della lana, la filatrice, il tintore, i sarti e lo strazzarolo, a cura di Civitas Alidosiana. Ingresso con biglietto del Museo. Info: rocca@comune.dozza.bo.it
Alle ore 17 talk "Dal filo al tessuto, l'antica arte della tessitura a mano" con Nicoletta Di Gaetano, progettista tessile. Un’indagine sulle arti della filatura e della tessitura per scoprire come nascono i tessuti realizzati a mano, vere e proprie opere d'ingegno in grado di esprimersi attraverso il linguaggio degli antichi intrecci. Un filo narrativo in grado di raccontare una bellezza estetica ricca di archetipi. Un'arte che affonda le proprie radici nei tempi più antichi e che ancora oggi sorprende per la sua attualità. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Attività per bambini: per tutta la giornata, gioco a tema per tutti i bambini partecipanti. Laboratorio “Viaggio nel mondo delle stoffe” su prenotazione: rocca@comune.dozza.bo.it.
San Giovanni in Persiceto
Al Museo Archeologico Ambientale alle 17 "La storia... fiorisce!. Festa della Donna". Un laboratorio per bambine/i per scoprire le origini di questa festa: i partecipanti esploreranno la figura femminile fra le vetrine del Museo e realizzeranno fiori di carta per celebrare tutte le donne e il loro contributo nella società. Consigliato dai 6 anni in su.
Diverse le proposte del Planetario: venerdì alle 21 “Mondi lontani: cosa succede nel cosmo?”. Consigliato dai 10 anni in su. Si prosegue domenica alle 17 con “Voglio diventare un astronauta!”. Un evento divertente e istruttivo per tutti i bambini curiosi e appassionati di scienza. Consigliato dai 7 anni in su.
Per info e prenotazioni a: segreteria@agenter.it oppure telefona dal lunedì al venerdì il numero 051 6871757
Castenaso
Domenica alle 16.30 il MUV - Museo della civilta Villanoviana vi aspetta per il laboratorio per bambini e bambine "Con le mani sporche di farina". Un'occasione per scoprire cosa mangiavano i Villanoviani e sporcandosi le mani con la farina macinata a pietra per realizzare pane e focacce antichi di 2700 anni e più! Dai 6 anni. Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it
Bologna
Musei Civici: c'è tempo fino al 16 marzo per visitare "Il quale cerca solamente la sua bellezza, nel modo qui descritto" mostra di Alessandra Spranzi a Casa Morandi.
Al Museo Archeologico, sabato e domenica, acquistando il biglietto di ingresso è possibile, gratuitamente e senza prenotazione, usufruire del servizio di mediazione museale dalle 11 alle 14 e dalle 15 alle 18. Al Museo del Risorgimento, sabato alle 11 visita guidata "Risorgimento al femminile" con Mirtide Gavelli ed Elena Musiani. Info: museorisorgimento@comune.bologna.it
Al Museo internazionale e biblioteca della musica, venerdì alle 17.30, "Tre in uno. La Trinità nella polifonia rinascimentale", con Chiara Bertoglio. La conversazione si ispirerà a un bellissimo canone conservato presso il Museo della Musica e prenderà in esame alcuni esempi della letteratura polifonica del Quattro-Cinquecento.
Più info sui Musei Civici nel sito dedicato.
Musei d'Ateneo: l’Anno Cassiniano è l’occasione per celebrare e riscoprire l’importanza della figura di Giovanni Domenico Cassini (1625-1712). Venerdì alle 18 in Salaborsa si terrà la conferenza "«Une déclaration d’amour»: la mappa lunare di Cassini", che sarà seguita da osservazioni al telescopio in Piazza del Nettuno, con l'Associazione Astrofili Bolognesi. Maggiori informazioni sul sito dedicato alle celebrazioni.
Visita guidata alla Collezione di Zoologia domenica alle 16 dal titolo "La stagione degli amori", per adulti e famiglie con bambini/e da 7 anni in su.
Sabato alle 11 si va alla "Scoperta del mondo dei dinosauri" alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini", visita guidata per adulti e famiglie con bambini/e da 6 anni in su.
La Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" vi aspetta domenica alle 16.30 con la visita guidata "Un piccolo gabinetto impressionante", visita guidata per adulti e famiglie con bambini/e da 8 anni in su.
Ricordiamo che al Museo di Palazzo Poggi è in corso Caleidoscopio Giappone 2025, la rassegna nata per diffondere la cultura, l’arte e le tradizioni giapponesi e per valorizzare la Collezione di Arte Estremo-Orientale conservata ed esposta nel Museo. Tra conferenze e laboratori didattici, quest'anno si parlerà del pittore paesaggista Kawase Hasui e del raffinato artista Kosugi Hoan, del teatro kabuki e della soia, protagonista dell'alimentazione nipponica. Scoprite il programma sul sito del Museo.
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.
Alla Raccolta Lercaro giovedì alle 18 inaugura una nuova mostra, che propone un viaggio attraverso le icone grazie alle parole degli storici dell'arte Alessandro Giovanardi e Simonetta Nicolini.
Al MAST potete partecipare a visite guidate gratuite organizzate da Fondazione MAST per conoscere e approfondire la mostra in corso. Le visite sono disponibili, su prenotazione, tutti i giorni da martedì a domenica: martedì-venerdì, ore 17. Sabato ore 11 e ore 17; domenica ore 11. I partecipanti avranno l'opportunità di scoprire i finalisti di "MAST photography grant on industry and work 2025", attraverso un percorso guidato con un mediatore e la proiezione del video 'Le voci dei finalisti: racconti di industria, lavoro e migrazione' in cui gli stessi protagonisti raccontano la loro esperienza artistica. Scopri di più e prenota: https://b.link/VisiteGuidate
A palazzo Boncompagni potete ammirare "Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo", a cura di Lorenzo Balbi e Silvia Evangelisti. La mostra di quaranta opere crea una simbiosi con la dimora di Papa Gregorio XIII che diventa protagonista, tra luce, spazio e forma, assieme alla sua proprietaria e animatrice. Un modo per riflettere, come in uno specchio, il nostro tempo e il nostro presente. Fino al 30 aprile 2025.
Al Museo Ebraico potete visitare la mostra "Oltre i confini del Reich. L’ombra del nazismo e i fantasmi dell’antisemitismo nel Medio Oriente". Nel fine settimana il Museo ha i seguenti orari: venerdì 10-16, domenica 10-18.