Musei, gli appuntamenti del fine settimana a Bologna e in città metropolitana

In programma mostre, laboratori e visite guidate

Stampa giapponese dalla pagina Facebook del Museo di Palazzo Poggi - SMA Unibo.
 

San Giovanni in Persiceto
Venerdì alle 21 al Planetario appuntamento con "I satelliti artificiali e l'esplorazione del sistema solare" per conoscere i tanti progetti che hanno rivoluzionato la nostra visione dello spazio. Consigliato dai 10 anni in su. Domenica alle 15.30 il Planetario si trasforma in un magico palcoscenico per il Carnevale, dove stelle e pianeti danzano insieme in un’incantevole pomeriggio di festa. Consigliato dai 6 anni in su.
Orari di apertura dei musei: Fisica Experience sabato ore 10-13 e domenica ore 16-19.
Museo della Macchina a Vapore: sabato e domenica ore 10-12 e ore 16-18.
Il Museo Archeologico Ambientale: domenica ore 10-12 e ore 17-19.
Per interventi tecnici sono temporaneamente chiusi il Museo Archeologico Ambientale di Anzola dell'Emilia e il Museo Archeologico di Sant'Agata Bolognese.

Bologna
Musei Civici
: domenica alle 16.30 visita guidata al Museo Medievale nell'ambito della mostra Prospettive d'Oriente. La donazione Norman Jones al Museo Civico Medievale. Doppio appuntamento al Museo Archeologico: sabato alle 10.30 "Etruschi dell'Ottocento - le decorazioni di Luigi Busi per il salone delle antichità" con Roberto Martorelli (Museo del Risorgimento). Una visita alla scoperta del valore decorativo e didattico di queste opere. Domenica alle 15, invece, laboratorio con visita per bambine e bambini 8-11 anni dal titolo "Un giorno da eroi nel mondo classico". Attività gratuita con prenotazione obbligatoria a musarcheoscuole@comune.bologna.it entro le ore 24 del giovedì precedente l’iniziativa.
È stata prorogata fino al 2 marzo la mostra "Rio Ari O Luca Carboni 40 anni tra musica e arte" al Museo internazionale della musica.
Al MAMbo - Museo d'Arte Moderna è in corso la mostra "Facile ironia. L'ironia nell'arte italiana tra XX e XXI secolo", con più di 100 opere e documenti d'archivio di oltre 70 artisti, l’esposizione attraversa un arco di tempo di circa settant’anni - dagli anni Cinquanta a oggi - proponendosi di ripercorrere la storia dell’arte italiana tramite il tema dell’ironia.
Più info sui Musei Civici nel sito dedicato.

Musei d'Ateneo: al Museo di Palazzo Poggi sabato torna l'attesissimo appuntamento con Caleidoscopio Giappone 2025, la rassegna nata per diffondere la cultura, l’arte e le tradizioni giapponesi e per valorizzare la Collezione di Arte Estremo-Orientale conservata ed esposta nel Museo. Tra conferenze e laboratori didattici, quest'anno si parlerà del pittore paesaggista Kawase Hasui e del raffinato artista Kosugi Hoan, del teatro kabuki e della soia, protagonista dell'alimentazione nipponica. Scoprite il programma sul sito del Museo
Sabato alle 11 alla Collezione di Geologia "Museo Giovanni Capellini" visita guidata dedicata agli animali dell'Era glaciale. Durante la passeggiata potrete osservare gli scheletri di animali come il mastodonte, il mammut, l’orso delle caverne e la tigre dai denti a sciabola. Alla Collezione di Zoologia domenica alle 16 visita guidata "Curiosando", un percorso alla scoperta delle curiosità più sorprendenti sul mondo animale. Adatta per grandi e piccini (dai 6 anni). Domenica alle 16.30 alla Collezione delle Cere Anatomiche "Luigi Cattaneo" visita guidata tematica per adulti e famiglie con bambini/e da 8 anni in su, dal titolo "Due secoli di ceroplastica".
Programma completo e prenotazioni nell'agenda.

Al MAST è in corso l'ottava edizione di "MAST photography grant on industry and work 2025", ingresso gratuito. Inoltre, ogni domenica, all'interno del Family Tour, si tengono attività didattiche gratuite. Per sapernedi più: www.mast.org
palazzo Boncompagni potete ammirare "Alfredo Pirri. Ritratto di Palazzo", a cura di Lorenzo Balbi e Silvia Evangelisti. La mostra di quaranta opere crea una simbiosi con la dimora di Papa Gregorio XIII che diventa protagonista, tra luce, spazio e forma, assieme alla sua proprietaria e animatrice. Un modo per riflettere, come in uno specchio, il nostro tempo e il nostro presente. Fino al 30 aprile 2025.
Alla Raccolta Lercaro è in corso la mostra "Terzo paesaggio", di Andrea Salvatori. Terra dall'alluvione. Figlia della seconda alluvione che nel 2023 ha colpito la nostra regione. Cotta e smaltata di rosso. L'artista Andrea Salvatori lavora così sulle zolle che arrivano dal Museo diocesano di Faenza-Modigliana.

Al Museo Ebraico potete visitare la mostra "Oltre i confini del Reich. L’ombra del nazismo e i fantasmi dell’antisemitismo nel Medio Oriente". Nel fine settimana il Museo ha i seguenti orari: venerdì 10-16, domenica 10-18.

Castenaso
Al MUV - Museo della civilta Villanoviana domenica alle 16.30 laboratorio per bambini/e dal titolo "Orafi d'altri tempi: pettorali e cinturoni". I giovani partecipanti potranno travestirsi da Villanoviani, indossando scintillanti ornamenti personali, ma prima dovranno scoprire tutti i segreti del mestiere dell’orafo per creare pettorali e cinturoni molto simili a quelli utilizzati dai Villanoviani.
Adatto dai 6 anni. Prenotazione: 051-780021 oppure muv@comune.castenaso.bo.it

Pianoro
Al Museo di Arti e Mestieri "Pietro Lazzarini" sabato alle 17 inaugurazione della mostra "Paesaggi incontrati" di Lorenzo Tancini. Presentazione a cura di Mauro Paolini. La mostra è visitabile fino al 9 marzo, sabato e domenica dalle 15.30 alle 18.30. ​Ingresso gratuito. Domenica alle 16 appuntamento con il laboratorio per bambini/e (8-11 anni) "Lavoro la pietra!" I giovani partecipanti si cimenteranno nella scultura e graffito sotto la guida di Mauro Bortini, impareranno a conoscere alcune pietre nazionali, a utilizzare gli strumenti dello scalpellino e potranno realizzare una figura a scelta.
Prenotazione obbligatoria: mail info@museodiartiemestieri.it o messaggio WhatsApp (no chiamate) 342 901 6423

Ozzano dell'Emilia
Domenica dalle 15.30 alle 17.30 il Museo della città romana di Claterna propone "Il cofanetto delle meraviglie", una visita guidata per adulti e un laboratorio didattico per bambini/e dai 7 agli 11 anni, dedicati alla vita privata dei Romani.
Durante la visita saranno approfonditi alcuni aspetti legati al contenuto degli antichi cofanetti all’interno dei quali, sotto chiave, venivano conservati gioielli, denaro e documenti importanti. Contemporaneamente, i bambini potranno realizzare una personale scatolina-cofanetto prendendo spunto dagli oggetti presenti all’interno della vetrina "Gli oggetti del quotidiano". Ingresso gratuito su prenotazione. Puoi prenotarti direttamente compilando il modulo qui. E-mail: prenotazioni.museoclaterna@opengroup.eu

Imola
Nel fine settimana Palazzo Tozzoni è aperto: venerdì 15-19, sabato 10-13, 15-19 e domenica 10-13, 15-19. Info: 0542 602609 / musei@comune.imola.bo.it / www.imolamusei.it

San Lazzaro di Savena
Il Museo della Preistoria "Luigi Donini" vi aspetta alle 11 con "Edward e la sua grande scoperta" (R. McRitchie), lettura anmata e minilaboratorio per bambini/e e loro accompagnatori. Età consigliata dai 3 ai 6 anni. Alle 15 appuntamento con "Archeologi che passione!", laboratorio per bambini/e e loro accompagnatori. Età consigliata dai 6 ai 10 anni. Infine, alle 16.30 il consueto appuntamento "Alla scoperta dei segreti del museo", visita guidata per adulti e bambini/e. Tutti gli appuntamenti sono con prenotazione obbligatoria al n. 051465132 - infomuseodonini@comune.sanlazzaro.bo.it

 

 
 
 
Data di pubblicazione: 18-02-2025
Data ultimo aggiornamento: 21-02-2025
 
 
La tua iscrizione non può essere convalidata.
La tua iscrizione è avvenuta correttamente.

Iscriviti alla newsletter settimanale "Bologna metropolitana" 

 Il tuo indirizzo email viene utilizzato unicamente per permettere l'invio della  newsletter della Città metropolitana di Bologna. Puoi disiscriverti in  qualsiasi momento usando il link incluso in ogni email.  Privacy