Sabato 11 ottobre Vergato ospiterà “Gotica 64 - La strada del fronte appenninico”, una mattinata dedicata alla memoria e alla storia del territorio che inizierà con il convegno “Recuperare e riqualificare per valorizzare la storia e il territorio” (ore 9.30 al Centro Polivalente F. Nanni) per poi proseguire con il taglio del nastro del luogo della memoria Gotica 64 e il disvelamento dell’opera scultorea. Dalle 13 sarà possibile partecipare alla visita guidata.
Saranno il sindaco di Vergato Giuseppe Argentieri e Valentina Cuppi, presidente dell’Unione dei comuni dell'Appennino Bolognese, ad aprire i lavori della mattinata.
Seguirà la sessione dedicata a rigenerazione urbana e cultura moderata da Francesca Marchi, referente Area Cultura e Turismo dell’Unione dei comuni dell’Appennino Bolognese, che vedrà gli interventi di:
Giovanna Trombetti, dirigente allo Sviluppo economico, turismo e cultura della Città metropolitana di Bologna,
Amleto Gardenghi, assessore alla Cultura del comune di Vergato
Roberta Franceschinelli, presidente de “Lo Stato dei Luoghi”.
A Marco Tamarri sarà affidata la moderazione della seconda parte “Gotica 64”: il luogo della memoria che vedrà gli interventi di
Giovanni Facciorusso, RUP e responsabile dell'U.O. Lavori Pubblici e Manutenzioni del Comune di Vergato
Stefano Piazzi, Progetto dell'allestimento di "Gotica 64",
Erica Pè, Progetto e Direzione Lavori dell'allestimento di "Gotica 64"
Matteo Carboni / Un Altro Studio, Progetto identità visiva e grafica di allestimento di “Gotica 64”,
Vito Paticchia, Storico, curatore di “Gotica 64”,
Gabriele Ronchetti, Storico, curatore di “Gotica 64”,
Massimo Turchi, Storico, curatore di “Gotica 64” e membro del comitato scientifico di Liberation Route Italia.
Sarà l’assessora alla Cultura della Regione Emilia-Romagna Gessica Allegni a concludere i lavori prima dell’inaugurazione.
Gotica 64 nasce dal progetto di rigenerazione delle Fornaci Bonani Pelloni di Vergato che ha visto diverse fonti di finanziamento per un importo complessivo di 1,5 milioni di euro: 500 mila euro di Città metropolitana con risorse FSC 2014-2020, 1 milione dal bando rigenerazione della Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Vergato per allestimento e completamento del progetto.