Il 3 dicembre 2016, in occasione della "Giornata internazionale delle persone con disabilità "si è svolta la Conferenza dei servizi prevista dalla Legge per la sottoscrizione dell'Accordo di programma metropolitano attuativo della Legge 104/1992, e indetta dal Sindaco metropolitano Virginio Merola .
Hanno sottoscritto l'Accordo Città metropolitana, l'Ufficio scolastico Regionale- Ambito territoriale di Bologna, le due Aziende Sanitarie del territorio , l' Università di Bologna, il Comune di Bologna e di Imola, e i Comuni /Unioni dell' area metropolitana, le Istituzioni scolastiche statali e paritarie, gli Enti di Formazione Professionale accreditati per la Istruzione e formazione Professionale, numerose Associazioni di famiglie.
L'accordo è stato poi approvato con Atto del Sindaco metropolitano e pubblicato sul
Bollettino Ufficiale della Regione Emilia Romagna n 25 del 2 febbraio 2017(3056 KB)
Il testo e gli allegati vigenti sono comunque reperibili anche nel box sottostante
Protocollo metropolitano per la somministrazione di farmaci in contesti extra-familiari, educativi, scolastici e formativi - Settembre 2019
Linee di Indirizzo metropolitane per garantire ai giovani con disabilità la continuità di cura (sanitaria, assistenziale ed educativa) nel passaggio dall'età evolutiva a quella adulta“ (2015)
Nel 2015 le Conferenze territoriali sociali e sanitarie di Bologna ed Imola hanno approvato le „Linee di Indirizzo metropolitane per garantire ai giovani con disabilità la continuità di cura (sanitaria, assistenziale ed educativa) nel passaggio dall'età evolutiva a quella adulta“
Il documento è divenuto per le parti di competenza parte integrante delAccordo Metropolitano L.104 , 2016-20121