salta ai contenuti
Centralino 051 6598111
Sociale e sanità
Facebook
Twitter
Instagram
Youtube
Cerca nel sito
Toggle navigation
menù
FAQ
X
Home
Archivio notizie
Conferenza territoriale sociale e sanitaria
Politiche abitative
Pari opportunità
Giovani Caregiver
Immigrazione
Coordinamento metropolitano Infanzia e Adolescenza
Patto per il contrasto sulle fragilità sociali
Istituzione Gian Franco Minguzzi
Area Riservata
FAQ Associazioni
01. Che cos'è un ente non profit? Un'associazione è un ente non profit?
02. Che differenza c'è tra associazioni riconosciute e non riconosciute?
03. Che cos'è un'associazione di promozione sociale?
04. E' possibile per chi presta opera in un'associazione invocare l'art.19 della Legge 383/2000 (flessibilità dell'orario lavorativo) presso la propria azienda?
05. Un associazione di promozione sociale è tenuta ad assicurare i propri volontari?
06. Può un'associazione di promozione sociale attivare contratti co.co.pro. per i propri associati? Quali sono gli aspetti fiscali o previdenziali da considerare?
07. In un'associazione sportiva dilettantistica l'assemblea dei soci può deliberare compensi a favore del Consiglio direttivo per l'operato svolto?
08. Le quote associative versate dai soci e le erogazioni liberali versate da sponsor, per le quali si rilascia ricevuta, sono detraibili fiscalmente da parte di soci e donatori?
09. Di quali benefici fiscali può usufruire chi effettua donazioni ad una associazione di promozione sociale regolarmente iscritta al Registro?
10. Quali libri sociali devono essere tenuti? Vanno vidimati a fine anno, basta un rendiconto o è necessaria la dichiarazione dei redditi?
11. Pratiche necessarie per la cessazione delle attività e lo scioglimento delle associazioni di promozione sociale
12. Che cos'è il modello EAS e chi è tenuto a redigerlo?
torna ai contenuti
torna all'inizio