In questa sezione verranno caricate le risposte alle domande più frequenti sul bando e sulla modulistica del Premio Barresi - Bando per l’assegnazione di incentivi a imprese giovanili e sostenibili 2025.
Dal 26 settembre al 25 novembre 2025 sarà possibile chiedere chiarimenti sul bando:
- in via prioritaria inviando una mail a premiobarresi@cittametropolitana.bo.it
- in subordine, telefonando al numero 051 659 8505, dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30
Attraverso le stesse modalità è possibile prenotare un appuntamento one-to-one in cui avere maggiori informazioni sul bando e sulle modalità di candidatura.
Domanda - L'impresa deve essere guidata esclusivamente da giovani under 36?
Risposta - Per quanto riguarda il requisito di età, possono presentare domanda:
1) le imprese individuali con titolare di età non superiore a 36 anni - non rilevano ai fini del calcolo dell’età eventuali coadiuvanti;
2) le società di persone o le società cooperative in cui almeno il 51% dei soci è costituito da persone fisiche di età non superiore a 36 anni o almeno il 51% delle quote di capitale è detenuto da persone fisiche di età non superiore a 36 anni;
3) le società di capitali in cui almeno il 51% dei componenti dell’organo di amministrazione è costituito da persone fisiche di età non superiore a 36 anni o almeno il 51% delle quote di capitale è detenuto da persone fisiche di età non superiore a 36 anni.
Per persone fisiche di età non superiore a 36 anni si intendono coloro che, alla data di scadenza dell’Avviso, non abbiano compiuto il trentaseiesimo anno di età.
Domanda - Devo ancora costituire l'impresa, posso presentare domanda?
Risposta - No. Le imprese, per essere ammissibili, devono essere - tra l'altro - regolarmente costituite e iscritte al Registro imprese presso la Camera di Commercio competente per territorio. Inoltre, deve essere presente almeno una sede operativa sull'area metropolitana di Bologna alla data del 1° agosto 2025. La sede legale può essere collocata sul territorio della Regione Emilia-Romagna.
Domanda - La sede legale della mia impresa è fuori Bologna ma ho aperto una sede operativa nell’area metropolitana il 1° settembre 2025, posso partecipare al bando?
Risposta - No. Le imprese devono essere localizzate (sede legale e, ove presente, unità operativa) sul territorio della Città metropolitana di Bologna alla data del 1° agosto 2025. Sono inoltre ammissibili le imprese con sede legale nel territorio della Regione Emilia-Romagna e almeno una unità operativa sul territorio della Città metropolitana di Bologna alla data del 1° agosto 2025. In tutti i casi il progetto, finanziato dal presente bando, dovrà essere realizzato esclusivamente su una (o più) sedi localizzate nel territorio della Città metropolitana di Bologna.
Domanda - A cosa si riferisce l’obbligo di stipula di contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali, ai sensi dell’art. 1, commi 101 e 102, della Legge 213/2023, come modificata dal D.L. 39/2025 convertito dalla Legge 78/2025.
Risposta - In riferimento all’ultimo punto sopracitato, si ricorda che ai sensi degli art. 1, commi 101 e 102 della legge finanziaria 2024 (legge 30 dicembre 2023, n. 213), le imprese con sede legale in Italia e le imprese aventi sede legale all'estero con una stabile organizzazione in Italia, tenute all'iscrizione nel registro delle imprese, erano obbligate a stipulare, entro il 31 marzo 2025, contratti assicurativi a copertura dei danni cagionati da calamità naturali ed eventi catastrofali verificatisi sul territorio nazionale (per eventi da assicurare di cui al primo periodo si intendono i sismi, le alluvioni, le frane, le inondazioni e le esondazioni).
Tale termine è stato da ultimo prorogato dal Decreto Legge 31 marzo 2025, n. 39, pubblicato sulla GUUE n. 75 del 31 marzo 2025, convertito, con modificazioni, con la legge di conversione 27 maggio 2025, n. 78, pubblicata sulla GURI n. 124 del 30 maggio 2025 (in vigore dal 31 maggio 2025) 28, come segue:
1) per le imprese di medie dimensioni, come definite ai sensi della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003, al 1° ottobre 2025;
2) per le piccole e microimprese, come definite ai sensi della raccomandazione 2003/361/CE della Commissione del 6 maggio 2003, al 31 dicembre 2025.
Per le imprese di cui alle lettere a) e b), ai sensi dell'articolo 1, comma 102, della legge n. 213 del 2023, l’Amministrazione tiene conto dell'inadempimento dell'obbligo di assicurazione con decorrenza dalla medesima data in cui sorge l'obbligo assicurativo.
Per maggiori informazioni si rimandano alle FAQ pubblicate dal MIMIT