Forum metropolitano degli spazi per l'innovazione: nel primo anno di lavoro 20 soggetti hanno aderito alla Carta dei Valori

Nel corso dei primo anno di lavoro è stato co-progettato lo strumento attraverso cui si delineano obiettivi comuni e ambiti di attività individuando i valori condivisi del Forum.

Forum metropolitano degli spazi per l'innovazione: nel primo anno di lavoro 20 soggetti hanno aderito alla Carta dei Valori
 
 

Sono 20 i soggetti che hanno aderito alla Carta dei Valori del Forum metropolitano degli spazi per l'innovazione, nel suo primo anno di lavoro partito il 6 giugno 2022.

Il Forum è nato in risposta a una chiara missione politica inserita nelle Linee di mandato metropolitane 2021-2026: creare una rete degli spazi dell’innovazione (coworking, fablab, incubatori/acceleratori d'impresa, tecnopoli e competence centre) per contribuire a rendere il territorio metropolitano un ecosistema sempre più accogliente, capace di sostenere e attrarre percorsi professionali e imprenditoriali innovativi.

Il Forum si inserisce nel progetto strategico di mandato “Città della Conoscenza”, e nelle azioni di BIS - Bologna Innovation Square, la piattaforma che ha l’obiettivo di ampliare e moltiplicare l’impatto dei progetti di innovazione che soggetti pubblici e privati sviluppano nel contesto della Grande Bologna.

Attraverso il Forum, Città metropolitana e Comune di Bologna promuovono la messa in rete di attori diversi e appartenenti a differenti contesti territoriali, e al contempo, si pongono in ascolto dei soggetti che costituiscono l’ecosistema territoriale dell’innovazione, con l’obiettivo di far diventare l’area metropolitana di Bologna il luogo dove le persone decidono di venire, o di rimanere, per sviluppare il loro progetto imprenditoriale. Sono stati promossi con queste finalità diversi momenti di incontro e confronto tra l’Amministrazione e gli spazi.

“Fin dal principio, il Forum è stato accolto dagli spazi con entusiasmo e partecipazione, riconoscendo l’opportunità di condividere un luogo unico di confronto e co-progettazione - ha dichiarato Rosa Grimaldi, delegata del Sindaco alla Promozione economica - Il lavoro fatto in questo primo anno, anche grazie alla collaborazione con la Fondazione per l’Innovazione Urbana, ci ha permesso di sviluppare un percorso di confronto, che ha portato, da ultimo, all’adesione da parte degli spazi di una Carta dei valori, strumento attraverso cui, insieme alle istituzioni, si impegnano a individuare valori condivisi su cui fondare le azioni concrete condivise e collaborative che intendiamo sviluppare insieme a partire dall’autunno 2023”.

Hanno aderito finora alla Carta dei Valori: Almacube, BI-REX, Bologna Game Farm, BOOM, Ca’ Vaina, Co-Start Villa Garagnani, DumBO, Fablab Calderara di Reno, Fablab Imola, Fablab Valsamoggia, FaLab Reno Galliera, Le Serre di ART-ER, Logisana, Luogocomune, MUG - Magazzini Generativi, Nilde, Oberground, Tecnopolo Bologna CNR, Wake’n’Make.

Partecipano attivamente anche due stakeholder pubblici attivi sul tema dell’imprenditorialità: ART-ER e IncrediBOL!.

La Carta dei Valori è uno strumento attraverso cui la Città metropolitana di Bologna e i soggetti aderenti al Forum:

- delineano gli obiettivi comuni e gli ambiti di attività;

- individuano i valori condivisi su cui fondare le azioni del Forum;

- definiscono le modalità per la costruzione di progettualità condivise e collaborative, a supporto dell’ecosistema territoriale metropolitano.

Per approfondire le attività del Forum, conoscere gli spazi che hanno aderito alla Carta e partecipato ai lavori, leggere la Carta dei Valori e scoprire i temi di lavoro proposti nel corso degli incontri del Forum in questo primo anno di lavoro è possibile visitare il sito www.spazinnovazionebologna.it. All’interno del sito è anche possibile, per gli spazi che non hanno ancora aderito, compilare un form per manifestare il proprio interesse a prendere parte ai lavori.

L’attività è coordinata da Progetti d’impresa della Città metropolitana di Bologna in collaborazione con la Fondazione per l’Innovazione Urbana.

 
 

Data di pubblicazione: 12-07-2023
Data ultimo aggiornamento: 12-07-2023