Apertura: 22 gennaio 2025.
Scadenza: 10 febbraio 2025.
Beneficiari: potranno fare domanda gli esercizi commerciali, di somministrazione di alimenti e bevande, artigianali alimentari e non, di servizi che hanno sede nella zona nord del centro storico al piano terra e che rientrano nella definizione di micro, piccola e media impresa. Sono esclusi: imprese che esercitano attività di “compro oro”, “money transfer", attività di vendita mediante apparecchi automatici effettuata in locali adibiti in modo esclusivo; sale da gioco e sale scommesse; studi e attività professionali; cannabis shop.
Sono ammesse a partecipare anche le aggregazioni di micro o piccole imprese, e del budget di progetto. Ciascuna impresa potrà presentare un solo progetto in forma singola e potrà partecipare anche ad un solo progetto aggregato.
Misura e tipologia di agevolazione: le risorse disponibili ammontano complessivamente a 80mila euro, di cui 30 mila di contributo della Regione Emilia-Romagna, 30 mila di fondi ministeriali e 20 mila di risorse comunali.
Il contributo massimo sarà di 4mila euro per progetti in forma singola e di 8mila per progetti in forma aggregata. In ogni caso non potrà superare in ogni caso il 90% delle spese sostenute e rendicontate.
Interventi ammissibili: il bando si rivolge alle attività economiche che realizzeranno le seguenti azioni:
Modalità e termini di partecipazione: le manifestazioni di interesse devono essere:
Per tutte le informazioni si rimanda alla pagina dedicata.