Mercoledì 16 aprile 2025 dalle ore 16 alle 18 Incontro "a distanza"/webinar per chi desidera ricevere un primo orientamento su cosa significa mettersi in proprio
Il mese di marzo 2025 ha visto il servizio Progetti d’Impresa prendere parte a iniziative a sostegno dell’imprenditorialità che hanno posto al centro il territorio appenninico e le sue potenzialità.
Il futuro in Appennino: lavoro, sviluppo, servizi e innovazione”, in programma sabato 12 aprile presso gli spazi di Cellulosa e dell’Ex Cartiera Marzabotto a Lama di Reno
Mini corso Business Model Canvas del 22 e 29 maggio 2025 presso sede Lepido della CCIAA di Bologna
All’interno della Fiera del lavoro organizzata dal FaLab dell’Unione Reno Galliera, si terrà il seminario “Bilancio di impatto: misurare e comunicare il valore sociale d’azienda”, in programma martedì 25 marzo alle ore 11.45 presso la Biblioteca comunale Natalia Ginzburg di Castel Maggiore (via Bondanello 39)
Il 2 Aprile 2025, dalle 9.00 alle 13.00, si terrà l'evento online "Call for Players"!
Italian Business Angels Network, in collaborazione con Invitalia, organizza, il 17/03/2025 alle ore 16:30, il webinar “Smart&Start Italia: l’incentivo per la nascita e lo sviluppo delle Startup Innovative”
Giovedì 20 marzo 2025, ore 19:00 –Teatro "Atelier Sì", Bologna, un viaggio emozionale tra le lettere di Ragazza in e le inquietudini di oggi, in uno spettacolo unico di Ateliersi
10-13 MARZO, A LIZZANO IN BELVEDERE LA PRIMA TAPPA DEL TOUR SUI TERRITORI DEGLI SPORTELLI DI BIS APPENNINO
Evento pubblico di presentazione e sportelli operativi nella sede del Comune
Al via "Empowerment delle Imprenditrici", il percorso formativo è rivolto alle imprenditrici, manager d’impresa, aspiranti imprenditrici, libere professioniste, lavoratrici autonome e dipendenti
Il mese di febbraio 2025 è stato un periodo intenso per Progetti d’Impresa, con diverse iniziative dedicate alla crescita e allo sviluppo delle imprese giovanili nel territorio metropolitano bolognese
Nato nell'ambito del progetto "Giovani imprese in cammino", darà supporto gratuito a chi vuole aprire o far crescere la propria attività
Il Networking Night Business Speed Date di BoostER è l'incontro esclusivo che si terrà il giorno 4 marzo 2025 presso BIGBO a Bologna
Donne in digitale è un percorso formativo per la diffusione della cultura e la formazione imprenditoriale femminile
Il 27 febbraio 2025 Unioncamere e le Camere di commercio dell’Emilia-Romagna organizzano, con il supporto tecnico di Dintec, un webinar per illustrare le opportunità del bando PID-Next per le imprese emiliano-romagnole
Talentis è il progetto dei Giovani Imprenditori di Confindustria, che consiste in una serie di eventi, incontri e contest dedicati ad idee d’impresa, startup e alle scaleup italiane
Il 25 Marzo alle ore 10:30, ART-ER, in collaborazione con InnovUp, organizza il seminario "Le novità normative dello Scaleup Act"
Il prossimo giovedì 27 febbraio, a partire dalle ore 20.30, presso l'Auditorium di via Focherini, San Possidonio, si terrà un evento dal titolo Fare impresa sulla ciclovia del Sole: la Carta dei Servizi e lo sportello Progetti d'impresa
Disponibile programma e calendario regionale del Fondo europeo di sviluppo regionale 2025
Nasce il podcast dedicato alle voci delle imprenditrici sul territorio metropolitano di Bologna: storie di donne che ce l’hanno fatta per ispirare altre future imprenditrici
Ogni mese racconteremo le storie di imprese della Città Metropolitana di Bologna che innovano, ispirano e creano un impatto positivo sul territorio
Il 15 febbraio 2024, dalle 09:30 alle 13:00, presso BIS (Piazza Liber Paradisus 11, Bologna), si terrà il workshop "Le soft skills per lanciare la tua impresa!", rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni con un'idea imprenditoriale
Dal 4 febbraio al 18 marzo 2025 UniCredit Start Lab organizza 7 tappe del Roadshow, con l'obiettivo di presentare la dodicesima edizione della call per startup e PMI innovative e il 19 febbraio farà tappa a Bologna
Dal 25 febbraio al 9 aprile 2025, si terrà la nuova edizione di ROAD TO Appennino Hack, il percorso regionale dedicato alla valorizzazione delle aree montane e dei borghi dell’Appennino.
Nuove risorse dal Pr Fesr per potenziare il Fondo di garanzia regionale, offrendo maggiore protezione alle imprese attraverso operazioni di riassicurazione e controgaranzia