Si è ufficialmente aperta la XII edizione metropolitana (VIII regionale) del Festival della Cultura tecnica 2025 che si svolgerà dal 22 ottobre al 17 dicembre.
Il focus tematico di questa edizione è l’Obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030: Città e comunità sostenibili. Inclusività, sicurezza, resilienza e sostenibilità, questi i principi per ridisegnare gli insediamenti umani. Valori ambientali, sociali, economici per immaginare nuovi processi antropologici e una ristrutturazione dell’ambiente urbano a 360 gradi.
Nell'ambito del Festival ci sarà la presenza di Laboratorio di Impresa, laboratorio di orientamento all’imprenditorialità per studenti e studentesse secondarie di secondo grado, in cui verranno introdotti i principali strumenti di Business Planning e Progettazione, con successiva presentazione di un caso studio reale di Impresa Sociale o Start Up attiva sul territorio.
Laboratorio di Impresa è curato da Progetti D'Impresa, il servizio di Città metropolitana e Comune di Bologna dedicato alla creazione d’impresa,
offrendo gratuitamente orientamento, informazioni e accompagnamento per l’avvio e lo sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali sull’area metropolitana di Bologna.
Ecco le date in cui trovare Laboratorio di Impresa:
-22 ottobre: Fiera delle Idee presso DUMBO, gioco su "indovina l'impresa" per ragazzi e ragazze delle medie
-28 ottobre: IIS Malpighi di Crevalcore (mattina): laboratorio su Business Model Canvas
-5 novembre: Caduti della Direttissima a Castiglione dei Pepoli: laboratorio su Business Model Canvas
-11 novembre: I I.I.S. Luigi Fantini a Vergato: laboratorio su Business Model Canvas
-17 e 20 novembre: IPSAR Luigi Veronelli, sede di Casalecchio: laboratorio su Business Model Canvas
-15 dicembre: Incontro ex vincitori Premio Barresi e visita guidata al Museo del Patrimonio con READI-Rete per l'Autoimpresa e le Donne imprenditrici