Il programma, attivo dal 2009, offre l’opportunità di fare esperienze d'impresa in aziende di altri Paesi europei, stimolando l’internazionalizzazione delle PMI e la creazione di startup grazie al trasferimento di conoscenze tra realtà nuove o aspiranti tali e realtà già consolidate.
Dove
Il programma opera su tutto il territorio dei 36 Paesi partecipanti grazie alla collaborazione di centri di contatto locali attivi nel settore del sostegno alle imprese, coordinate a livello europeo da Eurochambres.
Obiettivi
Erasmus per Giovani Imprenditori aiuta gli aspiranti imprenditori europei ad acquisire le competenze necessarie per avviare e/o gestire con successo una piccola impresa in Europa, offrendo a nuovi potenziali imprenditori (New Entrepreneur) un periodo di formazione con rimborso spese da 1 a 6 mesi presso un Imprenditore esperto Ospitante (Host Entrepreneur) di un paese europeo aderente al Programma.
I nuovi imprenditori apprendono e scambiano conoscenze e idee di business con imprenditori già affermati, dai quali vengono ospitati e con i quali collaborano per un periodo da 1 a 6 mesi.
Gli imprenditori ospitanti, dall’altro lato, possono trarre beneficio da una mente motivata e pronta ad alimentare le attività con idee innovative.
Beneficiari
Nuovi imprenditori: può partecipare chi ha appena avviato un’attività o intende farlo.
Per partecipare:
- bisogna dar prova della propria motivazione e ferma intenzione di avviare un’attività.
Occorre presentare un’idea imprenditoriale valida e un business plan realistico.
Si deve inoltre essere in grado di integrare i fondi del programma nella misura necessaria a coprire i costi del soggiorno all’estero;
- è possibile candidarsi anche se l’attività è già stata avviata, a condizione che al momento della domanda lo sia da meno di 3 anni;
- occorre aver compiuto 18 anni ed essere stati residenti in un paese dell’UE negli ultimi 180 giorni.
Per saperne di più, è disponibile la Guida per i nuovi imprenditori (in inglese).
Imprenditori ospitanti: gli imprenditori esperti e già affermati o titolari di una piccola impresa possono chiedere di accogliere un nuovo imprenditore.
Per partecipare:
- occorre avere la residenza permanente in un paese dell’UE o in qualsiasi altro paese partecipante al programma;
- bisogna fornire il proprio curriculum vitae (specificando l’esperienza professionale – minimo 3 anni – e fornendo informazioni sull’attività in corso);
- occorre essere in grado di dimostrare la propria motivazione a partecipare al programma.
Per saperne di più, è disponibile la Guida per gli imprenditori ospitanti (in inglese).
Attività specifiche
Nuovi imprenditori.
Le attività da svolgere nel corso del soggiorno vanno decise di comune accordo con l’imprenditore ospitante e possono consistere in:
- affiancare l’imprenditore esperto e seguirne il lavoro da vicino;
- condurre indagini di mercato e sviluppare nuove opportunità di business;
- partecipare a progetti di sviluppo dell’imprenditorialità, innovazione e ricerca e sviluppo;
- migliorare o perfezionare il proprio progetto d’impresa;
- acquisire una migliore comprensione della finanza aziendale;
- scoprire le strategie di vendita e marketing dell’imprenditore ospitante.
Imprenditori ospitanti:
all’imprenditore già affermato che partecipa al programma spettano il compito e la responsabilità di garantire l’alta qualità dell’esperienza di apprendimento e della relazione lavorativa con il nuovo imprenditore, il quale deve essere messo nelle condizioni di acquisire conoscenze utili ad avviare con successo la propria attività.
Durata del programma
Il programma dura da 1 a 6 mesi. Si raccomanda di completare lo scambio senza interruzioni, anche se è possibile suddividere il soggiorno in più parti, a condizione di concluderlo entro 12 mesi dall’inizio del programma.
Sostegno finanziario
È possibile chiedere un sostegno finanziario per far fronte alle spese di viaggio, vitto e alloggio.
L'importo erogato varia da un paese all'altro.
Per l’Italia, l’importo mensile erogato durante il soggiorno all’estero è pari a € 900.
Come partecipare
I neo-imprenditori e i professionisti già affermati che desiderano partecipare al programma di scambio per imprenditori possono fare domanda usando lo strumento di iscrizione on-line.
I candidati dovranno indicare un centro di contatto locale, scelto, di regola, tra quelli attivi nel loro Paese di residenza.
Il ruolo del centro è quello di guida e interlocutore di riferimento per tutto il processo.