Chiusura: 30 aprile 2020. Il termine di presentazione delle domande è stato prorogato al 5 giugno 2020.
Beneficiari: micro e piccole imprese costituite da almeno 2 anni dalla data di approvazione del bando, che abbiano un’unità produttiva localizzata nell’area d’intervento prima della data di presentazione della domanda. Sono escluse le imprese che svolgono attività ricomprese nell'ambito delle lotterie, delle scommesse, delle case da gioco, del commercio di oggetti preziosi usati, degli articoli per soli adulti e delle armi da fuoco e quelle operanti nei settori delle coltivazioni agricole, allevamento, pesca e acquacoltura.
Oggetto del bando: il Comune di Bologna concede agevolazioni finanziarie, in parte a fondo perduto e in parte come finanziamenti a tasso agevolato, per lo sviluppo di progetti di investimento finalizzati alla realizzazione di interventi di “Digitalizzazione dei sistemi e dei processi di produzione” e “Inserimento dei big Data nella manifattura” e, in subordine, per interventi di “Sostenibilità ambientale dell’impresa” e “Sicurezza degli Ambienti di Lavoro” da realizzarsi a favore delle imprese presenti nell’area Borgo Panigale-Reno, Corticella e Pilastro. Per le zone ammesse (vie e numeri civici) si vedano gli elenchi allegati al > bando.
Spese ammissibili: gli interventi devono riferirsi agli obiettivi sopra riportati. Le tipologie di spese ammesse sono: studi di fattibilità, progettazione esecutiva, direzione lavori, servizi di consulenza e assistenza nel limite del 10% del programma di investimenti; acquisto brevetti, realizzazione di sistema di qualità, certificazione di qualità, ricerca e sviluppo; opere murarie e/o lavori assimilati, comprese quelle per l’adeguamento funzionale dell’immobile per la ristrutturazione dei locali; impianti, macchinari e attrezzature nuovi di fabbrica – non è agevolato l’acquisto di beni usati; sistemi informativi integrati per l’automazione, impianti automatizzati o robotizzati, acquisto di software per le esigenza produttive e gestionali dell’impresa; introduzione di investimenti atti a consentire che l’impresa operi nel rispetto di tutte le norme di sicurezza dei luoghi di lavoro dipendente, dell’ambiente e del consumatore.
Le spese devono essere effettuate successivamente alla data di presentazione della domanda di contributo, ad eccezione di quelle relative alla progettazione, studi di fattibilità economico-finanziaria e di valutazione dell’impatto ambientale, che possono risultare effettuate entro i sei mesi precedenti alla data della domanda. Tutte le spese devono essere effettuate entro e non oltre 24 mesi dalla data del provvedimento di concessione dell’agevolazione.
Tipologia di contributo:
- concessione di un prestito a tasso agevolato da rimborsare all’Amministrazione Comunale – il prestito verrà erogato previo rilascio di fideiussione bancaria o assicurativa di importo pari al totale del piano del rientro del prestito. Al prestito sarà applicato un tasso di interesse fisso dello 0,50% annuo. Il prestito agevolato sarà rimborsato in rate annuali, per una durata massima di 5 anni. Il beneficiario potrà comunque in ogni momento chiedere l’estinzione anticipata del prestito agevolato;
-erogazione di un contributo a fondo perduto, che sarà effettuata congiuntamente al prestito a tasso agevolato e potrà raggiungere al massimo il 50% dell’agevolazione concessa.
Le agevolazioni finanziarie sono concesse per un importo massimo di 200.000 euro per singola domanda e nel limite massimo del 50% del totale dei costi ammissibili.
Modalità di erogazione delle agevolazioni: i beneficiari potranno chiedere l’anticipazione dell’agevolazione nella misura massima del 40% per il prestito a tasso agevolato e nella misura massima del 40% per il contributo a fondo perduto. Il restante 60% delle agevolazioni finanziarie sarà erogato successivamente alla realizzazione del progetto d’investimento ed entro 120 giorni dalla data di ricezione della documentazione prevista dal bando e prodotta dal beneficiario.
Modalità e termine di presentazione delle domande: la domanda di partecipazione con i relativi allegati dovrà essere presentata on-line attraverso la procedura che verrà pubblicata sul sito del Comune di Bologna all’indirizzo > http://www.comune.bologna.it/impresa. Le domande potranno essere presentate a partire dal 4 febbraio ed entro le ore 12.00 del 30 aprile 2020.
Fonte: > Comune di Bologna