LOGO
 

Bologna Game Farm - Terza edizione 2023

Fino a 30 mila euro a fondo perduto per sviluppare progetti di videogiochi e definire una strategia di commercializzazione

 

Apertura: 6 luglio 2023.

Scadenza: 28 settembre 2023, ore 13.

Beneficiari: possono presentare domanda imprese, liberi professionisti, studi associati con attività prevalente nel campo dei videogiochi. Alla data del 30 giugno 2023 i soggetti devono essere già costituiti e devono avere sede operativa e attività prevalente nel territorio della Regione Emilia-Romagna.

Misura e tipologia di agevolazione: la Regione Emilia Romagna mette a disposizione le risorse finanziarie a sostegno dei progetti e di parte dei servizi collegati, dandone massima diffusione con azioni di comunicazione. Il Comune di Bologna coordinerà il progetto ed erogherà contributi per lo sviluppo di prototipi di videogiochi e piani per lo sviluppo e commercializzazione del prodotto, per un massimo di 30.000 euro ciascuno per un budget complessivo di 120.000 euro. I contributi a fondo perduto saranno riconosciuti nella misura percentuale pari all’ 80% della spesa ammissibile. ART-ER metterà a disposizione per i soggetti selezionati spazi di lavoro (aula formazione, attrezzature, postazioni di lavoro) all'interno delle Serre di ART-ER (Giardini Margherita di Bologna in Via Castiglione, 136) per lo svolgimento delle attività in presenza per un totale complessivo di due giorni a settimana dall’avvio delle attività di formazione previsto per gennaio 2024 fino al termine del progetto. IIDEA organizzerà un percorso di accelerazione che comprenderà attività di formazione, tutoraggio, accompagnamento a fiere di settore e incontri di pitching al termine del percorso.

Spese ammissibili

- spese per acquisto di macchinari, attrezzature, infrastrutture telematiche, tecnologiche, digitali finalizzate alla realizzazione a titolo esemplificativo di piattaforme, siti web, al miglioramento della connettività di rete, alla digitalizzazione e la dematerializzazione dell’attività, la sicurezza informatica, la fatturazione elettronica, il cloud computing, il business process, compresa la strumentazione accessoria al loro funzionamento;

- acquisizione di brevetti, licenze software, cloud e di servizi applicativi o altre forme di proprietà intellettuale, spese per l’ideazione del marchio necessari al conseguimento degli obiettivi dell’intervento;

- spese per beni immateriali: la realizzazione di siti internet e loro aggiornamento; progetti riferiti al commercio elettronico; programmi informatici e servizi per le tecnologie di informazione e della telecomunicazione;

- spese per l’acquisizione di servizi e consulenze specializzate;

- spese di personale per la quota parte impiegata sul progetto, documentata attraverso timesheet;

- spese per la promozione, compresa la progettazione e la diffusione di depliant, locandine, cartellonistica, manifesti, cataloghi strettamente connesse al progetto, spese per la realizzazione di iniziative e strumenti di comunicazione (brochure e/o materiale editoriale) e per la partecipazione a fiere/mercati relativi al prodotto o servizio obiettivo dell’intervento.

Le spese per essere ammesse a rendicontazione devono essere sostenute nel periodo compreso tra il 01/01/2023 e il 31/10/2024 e strettamente e direttamente riferibili al progetto selezionato. Le spese si intendono iva esclusa salvo nei casi in cui tale imposta non sia recuperabile e saranno erogate a fondo perduto nella misura percentuale dell’ 80% della spesa ammissibile.

Modalità e termini di partecipazione: le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente compilando in ogni sua parte il modulo on-line entro e non oltre le ore 13 del 28 settembre 2023.

Per tutte le informazioni complete e vincolanti si rimanda alla pagina dedicata

Leggi il comunicato stampa

 
 
Data di pubblicazione: 07-07-2023
Data ultimo aggiornamento: 07-07-2023