Apertura: 1 settembre 2022.
Scadenza: 30 settembre 2022.
Beneficiari: imprese; cooperative sociali; liberi professionisti ordinistici e non ordinistici, titolari di partita IVA, che, operando in forma singola o associata, svolgano prestazione d’opera intellettuale e di servizi; Istituti di istruzione superiore, Fondazioni ITS, Università ed Enti di Formazione accreditati dalla Regione Emilia-Romagna.
Misura e tipologia di agevolazione: inserimento nella pubblicazione “Innovatori Responsabili 2022” (vedi anche il punto successivo, “Progetti ammissibili”).
Progetti ammissibili: il premio si articola in 4 parti, corrispondenti agli obiettivi strategici del > Patto per il lavoro e per il clima della Regione Emilia-Romagna.
- Regione della conoscenza e dei saperi;
- Regione della transizione ecologica;
- Regione dei diritti e dei doveri;
- Regione del lavoro, delle imprese e delle opportunità;
inoltre in:
- menzioni speciali per progetti che, all’interno di ogni categoria, si saranno distinti per originalità e/o coerenza con gli obiettivi dell’ > Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’Organizzazione delle Nazioni Unite e per la capacità di individuare criteri di misurazione degli impatti generati dall’azione candidata;
- premio speciale YOUZ per i progetti che prevedono percorsi di sviluppo di carriera dei giovani;
- premio GED – Gender Equality and Diversity Label per i progetti che si distinguono per l’impatto positivo sul tema delle pari opportunità SDGs 5 (Sustainable Development Goal 5, l'obiettivo di sviluppo sostenibile 5 dell’ Agenda 2030 sopra citata).
Modalità e termini di partecipazione: le domande dovranno essere presentate esclusivamente online dalle ore 10 del 1° settembre alle ore 13 del 30 settembre 2022 seguendo le istruzioni presenti alla pagina dedicata al Premio.
Per tutte le informazioni complete e vincolanti si rimanda alla pagina dedicata:
> https://imprese.regione.emilia-romagna.it/Finanziamenti/rsi/premio-innovatori-responsabili-2022