Apertura: 15 aprile 2025.
Scadenza: 28 aprile 2025.
Misura e tipologia di agevolazione:
L'iniziativa mira a promuovere l'adozione di tecnologie innovative nei processi produttivi e organizzativi, nei prodotti e servizi, e nelle relazioni con i diversi attori delle filiere.
Il bando prevede contributi a fondo perduto fino al 40% degli investimenti ammessi, con un importo massimo di 90.000 euro per progetto.
L'obiettivo principale è aumentare la competitività delle imprese a livello nazionale e internazionale, promuovendo soluzioni digitali avanzate che migliorino flessibilità, adattabilità, sicurezza, efficienza e produttività.
Particolare attenzione sarà rivolta alla riduzione dell'impatto ambientale, con progetti che minimizzino gli sprechi di materia prima, riducano i consumi energetici e le emissioni, e migliorino il benessere dei lavoratori attraverso l'automazione intelligente.
Possono presentare domanda di contributo, ai sensi del presente bando, i soggetti, gli enti e le organizzazioni iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio, che svolgono una attività economica sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese
Interventi ammissibili:
Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000,00 euro, I.V.A. esclusa.
Modalità e termini di partecipazione: Le domande di contributo dovranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2025. L’applicativo web Sfinge 2020 sarà reso disponibile a partire dalle ore 10.00 del giorno 11 aprile 2025 per la sola compilazione e validazione delle domande.
Per tutte le informazioni complete e vincolanti si rimanda alla pagina dedicata.
Qui per scoprire il calendario 2025 per il programma regionale Fesr 2021-2027.