LOGO
 

Bando per il sostegno della transizione digitale delle imprese dell'Emilia-Romagna

Contributi a fondo perduto per sostenere le PMI emiliano-romagnole nella trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi aziendali

 

Apertura: 13 settembre 2022, ore 10; 21 settembre 2022 ore 10 (l’avviso prevede due finestre temporali, si veda il punto successivo “Modalità e termini di partecipazione”). 

Scadenze: 20 settembre 2022 ore 13 e 20 ottobre 2022 ore 13 (si veda il punto precedente “Aperture”). 

Beneficiari: micro, piccole e medie imprese aventi qualunque forma giuridica

- operanti in tutti i settori di attività economica a esclusione di pesca, acquacoltura e produzione primaria dei prodotti agricoli;

- con l’unità locale o la sede operativa in cui si realizza il progetto ubicata in  Emilia-Romagna;

- che siano attive al momento della rendicontazione delle spese (non necessariamente al momento della domanda).

Misura e tipologia di agevolazione: per ogni impresa vincitrice un contributo a fondo perduto

- pari al 40% della spesa ammissibile, incrementata di 5 punti percentuali nel caso in cui ricorra una delle priorità previste nel bando (si veda il punto successivo "Interventi ammissibili”);

- in ogni caso non superiore a 150.000 euro.

Interventi ammissibili: gli interventi devono essere finalizzati alla trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi e organizzativi aziendali e dei prodotti, con particolare riferimento all’implementazione di soluzioni digitali nelle catene di fornitura, vendita ed e-commerce, distribuzione di beni e logistiche, nei processi di erogazione dei servizi, nei sistemi di comunicazione e di marketing. La misura del contributo è incrementata di 5 punti percentuali per progetti con una delle seguenti caratteristiche:

- ricaduta positiva sull’occupazione dell’impresa proponente in termini di acquisizione di nuove competenze nel settore dell’ICT o dell’organizzazione aziendale;

- rilevanza della presenza femminile e/o giovanile nell’attività di impresa del richiedente;

- soggetti proponenti con fatturato annuo pari o maggiore a 2 milioni di euro e in possesso del rating di legalità;

- soggetti proponenti che operano nelle aree montane, o nelle aree dell’Emilia-Romagna comprese nella carta nazionale degli aiuti di stato a finalità regionale approvata dalla Commissione Europea o nelle “aree interne” dell’Emilia-Romagna come meglio specificato all’art. 4 comma 2 del > bando.

Spese ammissibili: i progetti dovranno essere avviati a partire dal 1° luglio 2022 e conclusi entro il 31 dicembre 2023 e avere un importo totale non inferiore a 20.000 euro I.V.A. esclusa. (Si veda anche il punto precedente “Interventi ammissibili”). 

Modalità e termini di partecipazione: le domande devono essere trasmesse tramite la piattaforma > SFINGE 2020 

- dalle ore 10 del 13 settembre 2022 alle ore 13.00 del 20 settembre 2022 per i progetti che prevedono la realizzazione di almeno il 20% della spesa nel 2022;

- dalle ore 10 del 21 settembre 2022 alle ore 13.00 del 20 ottobre 2022 per i progetti che non prevedono la realizzazione di una parte della spesa nel 2022.

 

 
 
Data di pubblicazione: 18-08-2022
Data ultimo aggiornamento: 30-08-2022