Apertura: 12 luglio 2023.
Scadenza: 30 agosto 2023, ore 14.
Beneficiari: Grandi Imprese, Mid Cup, PMI, Startup.
Misura e tipologia di agevolazione: le aree tematiche coperte sono di seguito elencate.
- Big Data;
- Smart Products;
- ICT per macchine e linee di produzione;
- Sistemi avanzati di gestione dei processi e produzione;
- Security & Blockchain;
- Additive & Advanced Manufacturing;
- Robotica collaborativa, warehousing and AGV;
- Sostenibilità e Responsabilità sociale.
Ogni progetto potrà avere una durata massima di 18 mesi e ricevere un cofinanziamento fino a 400.000 €. La documentazione completa è scaricabile qui.
Spese ammissibili:
- costi di personale: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario, nella misura in cui vengano impiegati nel progetto;
- costi relativi a strumentazione e attrezzature, relativi consumabili e costi dei materiali, nella misura e per il periodo in cui vengano utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non saranno utilizzati per il progetto ad esaurimento del loro ciclo di vita sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati. Sono ammissibili le spese per il leasing di strumentazione e attrezzature;
- costi per collaborazioni e consulenze per ricerca, sviluppo e innovazione con soggetti pubblici e privati;
- costi per l’acquisto di brevetti o licenze acquisiti a normali condizioni di mercato;
- costi per i servizi di consulenza e servizi equivalenti utilizzati esclusivamente ai fini del progetto;
- spese generali calcolate nella misura forfettaria del 15% dei costi.
Modalità e termini di partecipazione: è possibile presentare la domanda entro e non oltre le ore 14 del 30 agosto 2023, esclusivamente attraverso la piattaforma on-line PICA.
Per tutte le informazioni complete e vincolanti si rimanda alla pagina dedicata.