Il territorio dell’Appennino bolognese sta attraversando profondi cambiamenti sotto il profilo sociale, culturale e produttivo. Le imprese, nuove e già radicate, sono uno degli attori di questi cambiamenti: nuovi progetti, reti, operatori e professionalità nascono con l’obiettivo di supportare questa transizione e rilanciarla, con un’attenzione particolare all’ambito della sostenibilità della produzione e delle filiere territoriali. L’obiettivo di questo incontro è conoscere quanto sta accadendo sul territorio, interrogarsi sulle prospettive, conoscere le opportunità che nascono e supportare chi si avvicina alla montagna con nuove idee e progettualità.
Ne parliamo con:
▪️ Angelo Cagnazzi [Cooperativa Re_Esistente]: Piemontese trapiantato a Bologna, fondatore dell’associazione OZONO Factory (2015) e della Società Cooperativa Re_Esistente (2023) che gestisce gli spazi e i servizi del Poggiolo a Monte Sole. OZONO Factory segue le attività culturali e sociali di Monte Sole, mentre la Cooperativa lavora nel turismo, nella ristorazione e nell’accoglienza. Tiene saldo costantemente il continuum tra Città e Appennino.
▪️ Matteo Clazolari [Forno Calzolari]. Aperto nel cuore di Monghidoro, sull’Appennino bolognese, nel 1956, il Forno Calzolari si è imposto negli ultimi anni come punta d’eccellenza nel settore della panificazione e dei prodotti da forno grazie al recupero di antiche tecniche di lavorazione e all’attenta selezione delle materie prime.
▪️ Andrea Zanzini, Appennino l'Hub, incubatore d'Impresa per le Aree Interne che accompagna ed abilita competenze di Comunità ed Abitanti a produrre impatto sociale e nuove economie, imprese abitanti e cooperative di comunità.
▪️ Andrea Piccinini, Founder di Walk+, startup innovativa che si occupa di soluzioni digitali dedicate al turismo lento sia per coinvolgere più persone e dare un’alternativa al turismo di massa, sia per monitorare il territorio e avere amministrazioni sempre aggiornate sui mutamenti.
Modera Nicoletta Tranquillo, socia fondatrice di Kilowatt, società cooperativa, nella quale riveste il ruolo di responsabile R&D, relazioni istituzionali e politiche di sostenibilità, in particolare progetti che mettano in relazione arte e scienza per favorire una trasformazione ecologica.
Ingresso libero.
Informazioni al seguente link.