Programma degli incontri operativi

Mercoledì 8 Novembre 2006 ore 9.30 (Sala del Consiglio provinciale)
1° incontro generale: I temi strategici proposti dal PMP
Illustrazione ed approfondimento dei principali temi strategici del Piano
Partecipanti: rivolto ai tecnici di riferimento della Conferenza di Pianificazione

Presentazioni mostrate nel corso del primo incontro:
 

Mercoledì 15 novembre 2006 ore 9.30 (Sala Riunioni via Rizzoli 9/Galleria del Leone 1)
2° incontro: Intermedia di Pianura
Il processo progettuale e di condivisione interistituzionale avviato nel PMP per la realizzazione di questa infrastruttura strategica per il sistema della mobilità privata provinciale necessita di essere consolidato. Lo scopo dell'incontro è quello di creare le condizioni per la reale fattibilità dell'intervento, operando, ad esempio, per approfondire, oltre alle questioni di dettaglio progettuale, anche gli aspetti amministrativi e gestionali, come la creazione di un consorzio tra i soggetti interessati alla realizzazione dell'opera.
Partecipanti: Soprintendenza ai Beni Archeologici, Soprintendenza ai Beni Culturali, Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici, Comune di Bologna, Comune di Calderara, Comune di Castel Maggiore, Comune di Granarolo


Mercoledì 15 Novembre 2006 ore 15.00 (Sala Riunioni via Rizzoli 9/Galleria del Leone 1)
3° incontro: Tre stazioni per la città di Bologna
La proposta di distribuzione dei flussi in accesso alla città su tre snodi trasportistici (ferroviari e del trasporto pubblico locale su gomma) che assumano parallelamente un importante ruolo urbanistico deve essere sostanziata nella definizione di azioni mirate al raggiungimento di tale obiettivo, sia per quanto riguarda il sistema della mobilità sia per quanto riguarda l'assetto urbano.
Partecipanti: Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Enti gestori dei Servizi e delle infrastrutture


Mercoledì 20 Dicembre 2006 ore 15.00 (Sede del Circondario Imolese - Imola)
4° incontro: La mobilità nel circondario di Imola
Le proposte del Piano della Mobilità declinate nell'area del Nuovo Circondario Imolese per il trasporto pubblico su ferro e su gomma e per la rete infrastrutturale viaria vengono presentate e condivise con gli interlocutori privilegiati.
Partecipanti: Nuovo Circondario Imolese

Presentazioni mostrate nel corso del quarto incontro:

Giovedì 18 Gennaio 2007 ore 14:30 (Sala dello Zodiaco, Palazzo Malvezzi)
5° incontro: La mobilità nell'area montana
Le proposte del Piano della Mobilità declinate nell'area montana vengono presentate e condivise con gli interlocutori privilegiati.
Partecipanti: tutti i Comuni della Montagna e le Comunità Montane


Presentazioni mostrate nel corso del quinto incontro:

Mercoledì 21 Marzo 2007 ore 9:00 (Sala dello Zodiaco, Palazzo Malvezzi)
6° incontro: I temi strategici proposti dal PMP
Illustrazione ed approfondimento dei principali temi strategici del Piano
Partecipanti: i Sindacati di Categoria

Presentazioni mostrate nel corso del sesto incontro:

Data e luogo da definire
7° incontro: Passante Nord e Road Pricing
Definizione, in accordo con i soggetti istituzionali aventi titolo, di un iter amministrativo concordato, e delle relative competenze, con l'obiettivo di riavviare il processo progettuale per la realizzazione del Passante Nord. Individuazione dei compiti e delle attività di assistenza alla progettazione e di "controllo" da sviluppare all'interno dell'Organismo di garanzia locale così come definito dall'Accordo procedimentale.
Modalità di attuazione del sistema di road pricing previsto dal PMP, valutazione delle opzioni tecniche di realizzazione e definizione di una possibile forma per la gestione degli introiti.
Partecipanti: Ministero delle infrastrutture e Ministero dei Trasporti, Regione Emilia-Romagna,   Comune di Bologna, ANAS, Società Autostrade
Date e luogo da definire
Incontri sul Piano di Bacino del Trasporto Pubblico (PdB)
Il PdB riprenderà gli obiettivi generali di settore già esplicitati nei documenti preliminari al PMP facendo naturalmente riferimento sia alla componente del trasporto ferroviario che a quella del trasporto su gomma. La sua elaborazione viene avviata insieme con la conferenza di pianificazione in modo che l'istruttoria di redazione proceda di pari passo e sulla base delle determinazioni della conferenza. Il Piano si caratterizza con un taglio fortemente operativo ed affronta argomenti circoscritti e ben definiti per bacini ed aree geografiche. Allo scopo di trattare in maniera esaustiva i diversi temi verranno quindi organizzati vari incontri.
Partecipanti: Regione Emilia Romagna, Nuovo Circondario di Imola, Associazioni di Comuni, Comuni, Enti gestori dei Servizi e delle infrastrutture ed altri soggetti, da coinvolgere sulla base dei temi specifici  
Date e luogo da definire
Incontri sul Piano della Viabilità Extraurbana (PTVE)
Il PTVE riprenderà gli obiettivi generali di settore già esplicitati in sede di documenti preliminari al PMP. La sua elaborazione viene avviata insieme con la conferenza di pianificazione in modo che l'istruttoria di redazione proceda di pari passo e sulla base delle determinazioni della conferenza. Anche questo Piano si caratterizza con un taglio fortemente operativo ed affronta in modo specifico alcuni temi legati al percorso di attuazione delle infrastrutture stradali contenute nel PMP. Allo scopo di trattare in maniera esaustiva i diversi temi verranno quindi organizzati vari incontri.
Partecipanti: Associazioni di Comuni, Comuni, Enti gestori delle infrastrutture ed altri soggetti, da coinvolgere sulla base dei temi specifici