Il lungo cammino dell'uomo e il suo rapporto con l'ambiente sono i fili conduttori del Museo, fondato nel 1908, che espone modelli paleoantropologici, reperti scheletrici di antiche popolazioni italiane e manufatti preistorici, compresi manufatti paleolitici ritrovati nella zona di Ozzano Emilia e resti scheletrici dalla grotta del Farneto e da insediamenti villanoviani della provincia. Completano la collezione strumenti e apparecchiature antropometriche di interesse storico, calchi e busti di popolazioni attuali, diorami che illustrano forme di adattamento bioculturale e una Yurta, tipica capanna dei popoli delle steppe asiatiche
Apertura: vedi il sito "Informazioni e servizi"
Biglietto: gratuito
Servizi: visite guidate
Accessibilità disabili: abbattimento delle barriere architettoniche.