Il Palazzo della Musica

28 settembre 2025

Ore 17: Museo della Musica - Strada Maggiore 34 (Bologna)

“Il Palazzo della Musica”

Visita guidata agli affreschi di Palazzo Riario Aldini Sanguinetti con Enrico Tabellini, referente delle collezioni del museo, e Marcella Culatti, storica dell’arte.

Ci sono luoghi a Bologna che tutti conosciamo di nome, ma che raramente abbiamo l’occasione di esplorare a fondo. Palazzo Riario Aldini Sanguinetti, odierna sede del Museo della Musica, è uno di questi. La sua storia affonda le radici nel ‘500, quando il ramo bolognese della potente famiglia Riario costruì il primo palazzo, le cui decorazioni e la prima facciata vennero coperte dalle attuali controsoffittature ad arelle. Anche la facciata venne completamente ridisegnata nel 1798 dall’architetto Giovanni Battista Martinetti su incarico del nuovo proprietario, l'avvocato Antonio Aldini, figura di spicco dell’élite napoleonica. Negli stessi anni, Aldini chiamò i più celebri artisti bolognesi – tra cui Pelagio Palagi, Antonio Basoli e Vincenzo Martinelli – per decorare le sale. Dopo la rovina politica ed economica di Aldini, il palazzo passò di mano in mano (anche Rossini vi soggiornò per breve tempo) fino ad arrivare nel 1870 alla famiglia Sanguinetti, la cui ultima discendente, Eleonora, lo donò al Comune di Bologna.

È possibile acquistare i biglietti su www.museibologna.it/musica/.

Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuito

Info: www.museibologna.it/musica/