salta ai contenuti
  • Centralino 051 6598111
 
 

Cultura

  • Facebook
 
  • LinkedIn
 
  • Instagram
 
  • Youtube
 
 
 
 
 
  • Chi siamo
 
  • Card cultura
 
Home > Identità > Pianura
menú
  • Home
  • Burattini bolognesi
  • DeCo metropolitane
  • Centenario Ezio Raimondi
  • Rassegne e festival
  • Guida Musei
    • Temi
    • Distretti culturali
  • Guida Biblioteche
  • Guida Archivi
  • Guida Teatri
  • Chi siamo

La Pianura: storia e civiltà rurale

La Pianura

I progetti didattici, divulgativi e di ricerca sulla storia e la civiltà rurale di Pianura realizzati dall'Istituzione Villa Smeraldi-Museo della Civiltà Contadina in collaborazione con il Servizio Cultura provinciale, i Comuni, l'Università e le Associazioni culturali del territorio

 
I Progetti
Cerca nel cassetto...condividi sul web

Cerca nel cassetto...condividi sul web

 
Domenica a Villa Smeraldi

Domenica a Villa Smeraldi

 
Ecomuseo bolognese

Ecomuseo bolognese

 
Il Labirinto di Canapa

Il Labirinto di Canapa

 
Mulini, canali e comunità della Pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento

Mulini, canali e comunità della pianura bolognese tra Medioevo e Ottocento

 
Le parole e le cose della vita contadina e l'uso didattico del dialetto nelle scuole della pianura bolognese

Le parole e le cose della vita contadina e l'uso didattico del dialetto nelle scuole della pianura bolognese

 
Paul Scheuermeier. Contadini del Bolognese (1923-1928)

Paul Scheuermeier. Contadini del Bolognese (1923-1928)

 
Una pioniera degli studi etnolinguistici e demoantropologici: Carolina Coronedi Berti (1820-1911)

Una pioniera degli studi etnolinguistici e demoantropologici: Carolina Coronedi Berti (1820-1911)

 
Tutti a scuola. L'insegnamento elementare nella pianura bolognese tra '800 e '900

Tutti a scuola?. L'istruzione elementare nella pianura bolognese tra '800 e '900

 
 
Link
  • Museo Civiltà contadina Che cos'è l'Istituzione Villa Smeraldi Museo della Civiltà contadina
 
 
  • Associazioni culturali della Pianura Associazioni culturali della Pianura
 
 
 
 

© Città metropolitana di Bologna, Via Zamboni, 13 40126 Bologna - Codice fiscale/Partita IVA 03428581205
Centralino 051 659 8111 - Posta certificata: cm.bo@cert.cittametropolitana.bo.it

  • Dichiarazione di accessibilità
  • Cookie Setting
 
torna ai contenuti torna all'inizio