Accesso libero Accessibilità disabili assenza barriere architettoniche; ampio ascensore per i piani inferiori
Apertura
Patrimonio 21.000 volumi (di cui 2.200 per ragazzi), 2 quotidiani, 38 periodici, 10 libri antichi (fino al 1830), audiovisivi e risorse elettroniche (525 vhs, 39 dvd, 320 cd, 150 cd-rom, 235 dischi, 743 audiocassette), 9.650 fotografie, 11 tesi di laurea
Sezioni e fondi speciali Sezione ragazzi e sezione locale (1.655). Fondi librari: Benassi, Romenghi, Gnudi, Perdisa. Fondi archivistici: Archivio storico comunale.
Altri fondi fondo musicale “Galeotti”, Archivio fotografico comunale “Dario Gnudi”
Servizi Prestito (5 documenti per 31 giorni), consultazione, catalogo, opac e banche dati (postazione dedicata), cataloghi speciali, reference, 2 postazioni internet, postazioni per ipovedenti, prestito interbibliotecario, document delivery, suggerimenti d’acquisto, riproduzioni (fotocopie a pagamento); il servizio internet ed il prestito terminano 15 minuti prima dell’orario di chiusura
Spazi 3 sale lettura (25 posti), sala conferenze (40 posti)
Attività Prestito (5 volumi), Mostre, presentazione di libri, incontri con l’autore, convegni, attività con le scuole, promozione lettura 0-5 anni (“Nati per leggere”), laboratori adulti, laboratorio ragazzi, pubblicazioni (rivista studi locali, libri di cultura locale), concorso fotografico “Claudio Vaioli” per la scuola media, corsi (informatica, inglese)
Titolare Comune di Monghidoro
Storia della biblioteca e dell’edificio Fondata nel 1995, la biblioteca ha sede presso il Municipio, edificato nel 1984
Altri istituti/enti ospitati nell’edificio Archivio storico comunale, uffici comunali