Intrecciare e rafforzare i principali itinerari turistici e culturali. Questa l’idea portante del Festival narrativo del Paesaggio, promosso da Città metropolitana assieme ai Distretti culturali. Continua fino al prossimo ottobre la composizione della mappa narrativa per valorizzare a livello artistico e culturale il recupero di storie e memorie orali legate al patrimonio paesaggistico.
Questi gli appuntamenti più ravvicinati:
7 settembre con INCANTO a Minerbio, Ca' de Fabbri , Centro Sportivo D. Passarini di Ca' de Fabbri, dalle ore 17:00 alle ore 19:00
Passeggiata naturalistica al ritmo di canti popolari
Un itinerario a piedi, facile, di circa 5 km, nelle campagne che circondano Ca’ de’ Fabbri inizialmente fiancheggiando l’argine del fiume Savena per poi immergersi nei campi alla scoperta delle diverse colture e delle loro lavorazioni per infine rientrare in paese costeggiando l’area industriale.
Un percorso quindi, non solo nello spazio, ma anche nel tempo, accompagnati dai canti popolari della tradizione contadina regionale interpretati dal Coro Stelutis, che intratterrà i partecipanti alla partenza e all’arrivo. Inoltre, una guida ambientale di Sustenia Srl, durante la passeggiata, spiegherà le trasformazioni agricole e paesaggistiche subite dal dopoguerra e l’espansione urbana e industriale che non ha risparmiato i nostri territori.
Punto di ritrovo
Parco Don Puglisi
Modalità di prenotazione e informazioni
Numero massimo di partecipanti a percorso: 35. L’ingresso è gratuito e la prenotazione è obbligatoria. Info, biglietteria e/o prenotazioni evento: via SMS o WhatsApp al numero: 335 1622887 o email a: cultura@comune.minerbio.bo.it
14 settembre con REMOTI PAESAGGI a San Lazzar o di Savena , Via Caselle, 22, 40068 San Lazzaro di Savena BO, dalle ore 17:00 alle ore 18:30
PAESAGGI INVISIBILI
Dalla scoperta del carsismo dei Gessi alla Lista del Patrimonio dell’Umanità. Terrà la conferenza: Paolo Forti.
Conferenze in collaborazione con il GSB/USB (Gruppo Speleologico Bolognese-Unione Speleologica Bolognese). Introduce le conferenze: Sergio Orsini.
Punto di ritrovo
Mediateca di San Lazzaro di Savena
15 settembre con PASSEGGIATE. ESCURSIONE ALLA CROARA a Monte Castello
Dalle ore 9,30 alle ore 12, Cava a Filo e il deposito paleontologico, Dolina della Spipola.
L’appuntamento fa parte di uno dei tre incontri tematici, integrati con escursioni sul territorio, destinati a narrare altrettante forme di paesaggio originate dalla natura attraverso il tempo.
La rassegna prende le mosse dalle ricerche storiche di Luigi Fantini e tocca alcune delle tappe iniziali del percorso a lui intitolato, che si snoda fra San Lazzaro e il Monte delle Formiche.
I° itinerario: 15 settembre 2024 ore 9,30 Monte Castello, Cava a Filo e il deposito paleontologico,Dolina della Spipola.
Passeggiate in collaborazione Parco dei Gessi Bolognesi e Calanchi dell’Abbadessa/Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità – Emilia Orientale.
Modalità di prenotazione e informazioni
Per le prenotazioni: info@enteparchi.bo.it o 320/4607940.
Il numero massimo di persone è 25.
Il programma completo del Festival lo trovi qui: festivalnarrativodelpaesaggio.it