Sabato 18 maggio un ricco calendario diffuso di iniziative speciali e aperture serali animerà i territori bolognese e modenese in occasione della Notte Europea dei musei.
Bologna e Area metropolitana
Sono 55 i musei e gli spazi culturali aderenti, la maggior parte dei quali sono con ingresso gratuito o al costo di simbolico di 1 euro (fatte salve le gratuità per legge), a partire dalla fascia di apertura straordinaria, nei Comuni di Bentivoglio, Bologna, Castenaso, Crevalcore, Dozza, Imola, Marzabotto, Monghidoro, Monte San Pietro, Monterenzio, Pianoro, Pieve di Cento, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena, San Pietro in Casale, Valsamoggia e Vergato.
>
Leggi tutto su Bologna e l’area metropolitana bolognese
La Notte Europea dei Musei a Modena
Il 18 maggio la danza è la protagonista indiscussa di una notte magica nel centro storico di Modena. La serata è arricchita da concerti, incontri e aperture straordinarie dei musei.
Aperture straordinarie anche a Carpi e Sassuolo.
A Sassuolo visite guidate serali su prenotazione al Palazzo Ducale.
A Carpi aperti i Musei di Palazzo dei Pio con visite guidate su prenotazione e anche “memorie tattili” per visitatori non vedenti e bendati
Inoltre, visita guidata alle ore 21,30 per la mostra Ugo da Carpi intagliatore.
Visite guidate anche al Museo Monumento al Deportato (per quella delle 20,30 occorre la prenotazione)
>
Qui trovi il programma completo e modalità di prenotazione per Modena e
qui per Carpi e Sassuolo