BIT Milano

Territorio Turistico Bologna-Modena annuncia due novità

Mattia Santori
 
 

La Festa dei cammini lungo la via Mater Dei e la richiesta di riconoscimento regionale ‘Cammini e vie di pellegrinaggio Emilia-Romagna’ per la Via Vandelli

Due importanti novità che avranno ricadute molto interessanti sull’offerta turistica di Territorio Turistico Bologna-Modena, in particolare per questo anno giubilare, sono state annunciate dal presidente della Destinazione Mattia Santori in occasione della conferenza stampa organizzata da APT Emilia-Romagna dedicata ai cammini regionali nell’ambito della BIT-Borsa Internazionale del Turismo, conclusasi pochi giorni fa a Milano.

 

Si tratta della Festa dei Cammini sulla Mater Dei, il cammino dei Santuari dell’Appennino Bolognese, in programma a Monte Bibele il 31 maggio e l’1 e 2 giugno. La festa rientra nella cornice dello Yunka festival, un brand di Cammini d'Italia, la più grande community sui cammini e con loro, nell’organizzazione figurano Appennino Slow e le amministrazioni comunali del territorio. Alla presenza di tutti i rappresentanti dei cammini, saranno tre giorni di incontri, dibattiti, escursioni lungo la Mater Dei, il Bologna Montana Art Trail e la Via del Fantini che passano tutti da Monte Bibele. Non mancheranno stand tematici del mondo trekking, produttori locali e stand gastronomici organizzati e gestiti dalle associazioni locali.

>Maggiori info su https://yunkafestival.it/

 

Mater Dei è un percorso di 157 Km che si sviluppa in sette tappe su crinali di media montagna e che collega la città di Bologna a nove comuni dell’Appennino bolognese: Pianoro, Monterenzio, Loiano, Monghidoro, San Benedetto Val di Sambro, Castiglione dei Pepoli, Camugnano, Grizzana Morandi, Vergato e al Comune di Firenzuola in territorio toscano.

 

La seconda novità riguarda la Via Vandelli, lo storico cammino che collega Modena a Massa in Toscana, per la quale la Provincia di Modena, Ente capofila promotore, e l’Associazione Via Vandelli APS, soggetto gestore, hanno formalizzato la richiesta per ottenere il riconoscimento da parte della Regione Emilia Romagna tramite APT Servizi s.r.l.“Cammini e Vie di pellegrinaggio Emilia-Romagna”, e quindi disciplinare la realizzazione delle attività in tal senso necessarie.

Il cammino ripercorre l’originaria Via Vandelli nel progetto concepito e realizzato da Domenico Vandelli nel 1739 per collegare Modena-Massa su incarico di Francesco III d’Este, completato nel 1751 con il collegamento con Sassuolo. (alcuni tratti del percorso originale settecentesco, molto trafficati, sono stati sostituiti da percorsi escursionistici che ne riprendono l'andamento, non snaturando pertanto la Via Vandelli e il suo progetto).

> Maggiori informazioni su www.viavandelli.com

 
convegno
 
 
 

Data ultimo aggiornamento: 12-02-2025