Musica, spettacolo, cinema, letteratura, arte, sport, attività e incontri in un territorio culturale unico e diffuso: dal centro storico ai quartieri del capoluogo e nei territori della pianura, Appennino e circondario imolese, oltre 400 progetti in cartellone di cui 181 nell’area metropolitana.
Con il mese di luglio il cartellone di Bologna Estate continua a presentare tantissimi appuntamenti in città e in area metropolitana.
Consulta il calendario aggiornato degli eventi sul sito bolognaestate.it
Bologna Estate propone un cartellone culturale diffuso con iniziative di grande rilievo come la rassegna Crinali, il ricco programma di musica e cammini che coinvolge l’Appennino con tappe anche nell’imolese.
Di rilievo l’animazione in Pianura, con tanti comuni che operano in rete per rassegne disseminate in luoghi vari e che intrecciano grandi artisti con la bellezza del paesaggio con il patrimonio culturale, di musei e ville storiche.
Molte le rassegne ‘storiche’ confermate per il 2023 tra cui Borghi e frazioni in musica.
Forte del recente riconoscimento nazionale, Anzola dell’Emilia proporrà la nona edizione del Festival Jazz dell’Area metropolitana di Bologna con tante manifestazioni collaterali.
Appennino in vetrina (Monghidoro, Castiglione dei Pepoli e Sasso Marconi) contribuisce, tra gli altri, a offrire molte opportunità per i frequentatori dei nostri rilievi montani.
Tra i progetti "sostenibili" che rientrano in Bologna Estate troviamo anche Articoltura – Festival d'arte dell'Appennino a Lizzano in Belvedere che promuove sinergie virtuose tra arti e sviluppo rurale sostenibile.
Tra le novità di quest’anno troviamo in Pianura Stalle di fine estate a San Pietro in Casale.
Merita una citazione a parte il Festival narrativo del Paesaggio, promosso dalla Città metropolitana in stretta connessione con i sei Distretti culturali: inaugurato a maggio con appuntamenti fino all’autunno, racconta attraverso eventi teatrali, letture, incontri e proiezioni cinematografiche la storia dei territori metropolitani attraversati da sentieri e itinerari, in una nuova narrazione culturale.
Consulta il sito bolognaestate.it per tutti gli aggiornamenti.