Per valorizzare la cultura e la tradizione del vino bolognese e di quello imolese, il Comune di Bologna e il Comune di Imola organizzano una mattinata di incontro e confronto. Questo il programma:
Sabato 14 Dicembre 2024
Ora 09:30 – 12:30
Complesso Baraccano
Sala Prof. Marco Biagi
Via Santo Stefano, 119
Bologna
Convegno
IL VINO BOLOGNESE ED IMOLESE
Un patrimonio da valorizzare
Saluto:
Coordina i lavori:
Un viaggio nel passato per comprendere il valore del vino del territorio
Partecipano:
Ore 11:30
Deposito Camera Commercio di Bologna da A.I.S. Emilia e Romagna
I MAGNIFICI ABBINAMENTI DEI VINI BOLOGNESI ED IMOLESI ED I PIATTI DELLA TRADIZIONE
Coordina i lavori:
Intervengono al deposito:
Partecipano:
Presentazione del libro: “Il Vino Bolognese”
Il vino incarna l'essenza di un luogo, la sua cultura e la sua identità. Ogni bicchiere è un viaggio sensoriale che consente di esplorare il carattere delle persone e di gustare l'unicità della tradizione gastronomica del territorio.
A garanzia della tradizione e nel rispetto dei gusti popolari tramandati ed evoluti nel tempo, l’Associazione Italiana Sommelier ha ufficializzato il “vademecum degli abbinamenti” tra i piatti della tradizione e i vini dei "Colli Bolognesi" e dei "Colli Imolesi".
Il “Vademecum degli abbinamenti” mira a sensibilizzare sia i consumatori che gli operatori del settore enogastronomico, mettendo in risalto il grande valore qualitativo e culturale dei “nostri vini”. Senza di essi, i piatti della tradizione bolognese non otterrebbero la stessa valorizzazione e rischierebbero di perdere il loro prestigio.
Un patrimonio da valorizzare
Il “vademecum degli abbinamenti” sarà solennemente depositato presso la Camera di Commercio Industria e Agricoltura di Bologna, evidenziando così l'importanza civica di questo significativo atto enogastronomico.
Un viaggio nel passato per comprendere il valore dei vini del territorio.
L’autore esplora la storia dei vini dei Colli di Bologna e dei Colli di Imola, svelando aspetti inediti della nostra cultura che meritano di essere raccontati: tradizioni e abilità artigianali tramandate di generazione in generazione, unite a un profondo rispetto per la terra che le sostiene. Un affascinante viaggio nel tempo, attraverso epoche passate e momenti cruciali della nostra storia locale.