Il Servizio Civile è un’esperienza di impegno sociale e civile per giovani e ha luogo presso un ente pubblico o una realtà privata non profit. Il periodo di servizio è riconosciuto ai fini del trattamento previdenziale riscattabile, sono inoltre previste l’assistenza sanitaria gratuita e il riconoscimento di un punteggio nei concorsi pubblici. Il 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici è riservato agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito.
Durante il Servizio Civile in Italia, il partecipante può usufruire di due percorsi di formazione e di crescita personale:
I progetti possono avere una durata variabile da 8 a 12 mesi e impegnano 25 ore settimanali.
L’attività svolta non determina l’instaurazione di un rapporto di lavoro ma prevede un rimborso di € 507 al mese (a cui va aggiunta una indennità extra per coloro che sono impegnati in progetti di servizio civile all'estero, differenziata in base al criterio del “costo paese”).
I bandi di accesso per presentare la propria candidatura sono aperti una o più volte all’anno – si consiglia di contattare direttamente il servizio per conoscere le date di apertura dei bandi.
Requisiti di accesso: Giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti con cittadinanza italiana, europea o extracomunitaria (in possesso di regolare permesso di soggiorno).
Aree di attività: I settori di intervento sul territorio e all’estero nei quali gli Enti propongono i progetti sono: Inclusione sociale, Patrimonio culturale e artistico, Sport e Salute, Anziani, Disabili, Donne e minori, Intercultura, Scuola e servizi educativi, Ambiente e Protezione Civile
Attestato rilasciato: Al termine del percorso il partecipante riceve un attestato di servizio e un attestato di competenza. Il periodo dedicato al servizio civile universale può essere riconosciuto come tirocinio universitario.
SCUBO è l’associazione di enti pubblici e privati non profit che raccoglie opportunità e progetti di servizio civile. È nata nell’area metropolitana di Bologna e comprende 76 organizzazioni perlopiù in Emilia-Romagna ma anche in altre regioni italiane.
CONSULTA QUI il sito di SCUBO per conoscere tutte le opportunità, i progetti, i posti disponibili e come candidarsi