80° Liberazione, le iniziative degli Istituti superiori dell'area metropolitana

 
Sacrario Piazza Nettuno
 
 

In occasione dell'80° anniversario della Liberazione, anche gli Istituti superiori dell'area metropolitana partecipano e organizzano a iniziative dedicate. Di seguito l'elenco di quelle pervenute.  


Istituto Aldrovandi Rubbiani di Bologna 

"Per non perdere il filo", lunedì 28 aprile, dalle 10.30 al Sacrario dei Partigiani di Piazza Nettuno. Per non perdere il filo è un progetto didattico realizzato dall’IPSAS Aldrovandi Rubbiani per celebrare l’ottantesimo anniversario della Liberazione di Bologna. Le classi coinvolte hanno studiato e riprodotto le bandiere di alcune brigate partigiane attive nel bolognese, individuando i diversi orientamenti politici che hanno fatto della Resistenza un fenomeno collettivo e plurale. In seguito hanno letto e analizzato alcune delle Ultime lettere dei condannati a morte e dei deportati della Resistenza italiana; hanno riflettuto sulle parole che i partigiani e le partigiane hanno voluto lasciare ai propri cari prima di morire, parole in cui non vi è alcuna traccia di rivalsa o vendetta, ma solo fede in un ideale di libertà e giustizia e – paradossalmente – fiducia nel futuro. Attraverso la lettura di questi testi, ogni studentessa ha scelto una parola a cui dedicare la propria bandiera personale, rielaborando i valori che la Resistenza ha trasmesso e che continuano a costituire l’ordito dell’Italia democratica e repubblicana. Davanti al Sacrario dei partigiani, le studentesse uniranno le proprie bandiere alle copie degli stendardi partigiani, cucendo simbolicamente passato e presente, memoria e impegno per il futuro.   

 

Liceo Sabin 

Recital con parole e musica dal vivo "E come potevamo" in programma per il 19 e 23 maggio 2025 dalle ore 10 alle ore 12 nell'aula magna del Liceo. Recital con parole e musica dal vivo ideato da un assistente amministrativo della scuola, Gabriele Nicodemo, con la collaborazione per la parte didattica dei professori Helmy Ibrahim e Vittoria Bossone.

Gli studenti insieme a Gabriele Nicodemo recitano e suonano dal vivo. Il Recital vuole rappresentare la seconda guerra mondiale vista e subita da chi è rimasto a casa: principalmente donne, tormentate dal pensiero dei propri cari al fronte, eppure doverosamente impegnate nella difficile cura del resto della famiglia; con la polenta che traspare quale sottilissimo legame del mesto e inesorabile quotidiano: sgradita ma tollerata, sinonimo di guerra e di sopravvivenza, minimo sostentamento aggiuntivo a quello insufficiente concesso dalla tessera annonaria, ma a un tempo, desiderio di calore famigliare, di vita, anelata dai soldati al fronte o in prigionia. Citando Nitti e il suo discorso di Lauria (PZ) del 19 ottobre 1922, il reduce narrante osserva: come potevamo noi capire, essendo stati privati della volontà di riflettere, se neanche chi ne possedeva le facoltà aveva colto la drammaticità di quegli eventi, sia pure agli albori, che sarebbero stati per l’Italia fonte di tragedia? Il reduce con ciò non si assolve ma...  

 

Liceo "Rambaldi-Valeriani-Alessandro da Imola

"Laboratorio '45. Dalle storie alla Storia" 9 aprile 2025, ore 9 - BIM, Biblioteca Comunale Imola

Il 9 aprile 2025 presso la BIM di Imola la classe 2° A del Liceo economico-sociale ha messo in scena il "Laboratorio 45", un approfondimento storico-narrativo sul silent book di Maurizio Quarello "45", edito da Orecchio acerbo e incentrato sulla vicenda del partigiano Maurizio e di sua moglie Maria. Il lavoro è stato supportato dall'analisi di documenti storici provenienti dal Cidra, fonti preziose sulle drammatiche vicende che hanno preceduto la Liberazione e sulla lotta partigiana condotta da uomini e donne del nostro territorio. L'evento, realizzato all'interno dei numerosi appuntamenti per la celebrazione per l'80° anniversario della Liberazione, è stato realizzato grazie alla collaborazione della BIM.

Per approfondire www.culturaimola.it/events/laboratorio-45-si-racconta-alla-citta  

 

Cortometraggio "Vittorio Gardi partigiano. Una scintilla nel buio".

Prima assoluta 4 aprile 2025 presso Liceo "Rambaldi", ore 20:15, in occasione della "Notte del Classico". Il cortometraggio sul partigiano imolese Vittorio Gardi è il frutto di un progetto a cui hanno partecipato tre classi del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo classico di Imola, all'interno del macroprogetto "La scuola dei visionari 2° edizione", in collaborazione con il CIPS, il MIM e il MIC, per la regia di Mauro Bartoli (Labfilm) e con la collaborazione del Cidra di Imola.   

 

Liceo Minghetti

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, presso l'auditorium del Liceo Minghetti, martedì 25 marzo dalle ore 11.15 alle ore 13.15  la Prof.ssa Michela Ponzani terrà un incontro con gli studenti delle classi 3D, 3E, 3I e 1B dal titolo “La Resistenza e la guerra partigiana contro la politica del terrore”. L’intervento mostrerà come, dopo l’8 settembre 1943, la Resistenza si configurò come un’azione – anche armata – contro la politica del terrore nazifascista, contro una guerra totale, condotta casa per casa, che investì d’un colpo le popolazioni civili facendone preda e bersaglio dell’esercito occupante tedesco ma anche delle milizie fasciste della Repubblica sociale italiana.

Info: www.liceominghetti.edu.it/pagine/la-resistenza-e-la-guerra-partigiana-contro-la-politica-del-terrore  

 
 
 
 

Data ultimo aggiornamento: 18-04-2025