Con la partenza del nuovo anno scolastico la Città metropolitana di Bologna conferma il sostegno a scuola e formazione con un ampio programma di azioni rivolte a studentesse, studenti e loro insegnanti. La programmazione 2025/2026 riconferma le principali azioni degli anni passati ma presenta anche alcune importanti novità
Stand gratuiti con laboratori, dimostrazioni, giochi e presentazioni animano la Notte Europea dei Ricercatori ogni ultimo venerdì di settembre. Dalle ore 17.30 del 26 settembre, la Notte prenderà vita anche a Bologna, nelle sedi di Palazzo Poggi e Piazza Scaravilli e al quartiere Navile, presso Area territoriale di Ricerca CNR e Distretto Universitario
Sul sito di Città metropolitana di Bologna, nella sezione dedicata alla Cultura per la sostenibilità, sono disponibili le slides, i documenti descrittivi e la registrazione dell’iniziativa realizzata il 9 settembre per lanciare la Strategia di educazione allo sviluppo sostenibile “Formiche Verdi”
Torna la giornata aperta al pubblico per illustrare le proposte e le iniziative delle realtà educative e culturali cittadine per l’anno scolastico 2025/2026. Presenti tra gli altri i desk del Festival della Cultura tecnica e di altri progetti e servizi di Città metropolitana di Bologna
La Settimana Europea della Mobilità è la campagna di sensibilizzazione più importante della Commissione europea sulla mobilità urbana sostenibile. Promuove il cambiamento comportamentale a favore della mobilità attiva, del trasporto pubblico e di altre soluzioni di trasporto pulite e intelligenti
Il Centro Ricerche apre le porte al pubblico per promuovere il dialogo tra scienza e società e valorizzare il ruolo della ricerca nel progresso tecnologico e ambientale. Al mattino Open Day Scuola “ENEA e newcleo sui banchi di scuola”; al pomeriggio evento aperto al pubblico “ENEA e newcleo: viaggio nel cuore della ricerca”
Il rapporto è stato pubblicato il 9 settembre 2025 e analizza i sistemi educativi dei Paesi membri dell’OCSE e di altre economie partner, esaminando fattori come i risultati formativi, il finanziamento, l’organizzazione e gli esiti del mercato del lavoro
L'obiettivo è stimolare la crescita personale e il rapporto con gli altri, favorendo l'aggregazione e contrastando il disagio giovanile. Tutti i progetti sono in coerenza con YOUZ, il processo di partecipazione messo in campo dalla Regione, e con YoungERcard, la tessera gratuita che consente l’accesso agevolato a beni e servizi