L’attività di analisi della presenza e delle attività svolte dagli Sportelli d’ascolto nelle scuole e nei centri di formazione professionale del territorio metropolitano si è sviluppata a partire dall’anno 2019 nell’ambito del progetto “Operazioni orientative per il successo formativo POR FSE 2014-2020” ed è stata realizzata grazie alla consulenza scientifica dell’ Istituzione Minguzzi della Città metropolitana e al supporto dell’Ufficio Scolastico territoriale, che ha permesso di avere accesso a tutte le scuole del territorio metropolitano. Oltre alla produzione di diversi report analitici sono state programmate iniziative di in/formazione e accompagnamento per gli operatori e le operatrici degli sportelli per rafforzare la connessione e il raccordo con i servizi del territorio e la scuola e potenziare la rete dei servizi.
A partire dall’ottobre 2020 l’attività di ricerca sugli Sportelli d’ascolto è stata riportata all’interno del neonato Coordinamento Tecnico Metropolitano sull'Infanzia e l’Adolescenza avente l’obiettivo di prevenire, sempre più, forme di disagio in adolescenti e giovani, promuovere buone prassi, condividere metodologie di lavoro e strumenti omogenei a livello distrettuale e metropolitano, A questo scopo è continuata anche per gli anni successivi l’analisi sugli sportelli anche alla luce degli effetti della pandemia Covid- 19.Inoltre nell’ambito delle attività per gli Sportelli d’ascolto sono stati programmati sui territori distrettuali negli anni una serie di seminari, a cura dell’Istituzione Minguzzi e in collaborazione con i 7 distretti socio-sanitari.
Partnership di riferimento: Città metropolitana di Bologna, Istituzione Gian Franco Minguzzi, Coordinamento metropolitano Infanzia e Adolescenza, Ufficio V- ambito territoriale di Bologna- Ufficio scolastico regionale per l’Emilia Romagna