Peer Education

La Peer Education, o educazione tra pari, è una metodologia didattica che si basa su un processo di trasmissione di conoscenze ed esperienze tra i membri di un gruppo di pari, all'interno di un piano strutturato che prevede finalità, tempi, modi, ruoli e strumenti ben strutturati dove gli studenti, e non i docenti, sono al centro del sistema educativo.

E’ stato da più parti evidenziato che gli studenti coinvolti nel percorso migliorano la propria autostima e le capacità sociali, relazionali e comunicative. Nell'ambito dell'integrazione scolastica e dell'apprendimento tra pari, gli alunni che ricevono spiegazioni da altri alunni, apprendono maggiormente rispetto a coloro che lavorano da soli.L'insegnamento reciproco consente agli studenti di accrescere e perfezionare le proprie conoscenze, i metodi di studio e la capacità di problem solving, di sviluppare nuove sensibilità, migliorare le competenze trasversali. Entrambi i ragazzi (tutor e tutee) traggono vantaggio da tale strategia didattica.

Le esperienze di Peer education nelle scuole ed enti di formazione della Città metropolitana di Bologna da occasionali stanno diventando sempre più frequenti con ottimi risultati. Per questo motivo  la Città metropolitana di Bologna con il Centro risorse per l’orientamento Maria Luisa Pombeni da tempo promuove iniziative/percorsi  che sostengono e promuovono questa cultura tra docenti, orientatori, animatori, operatrici/operatori delle aree educazione, formazione, sociosanitaria, politiche giovanili anche attraverso seminari o altre attività  che portano alla formazione delle competenze necessarie per impostare questa pratica didattica e preparare i ragazzi a questa esperienza.


Partnership di riferimento

Città metropolitana di Bologna, Centro risorse per l’orientamento Maria Luisa Pombeni, Ufficio V- Ambito territoriale di Bologna Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia Romagna, Università di Bologna - Dipartimento di Psicologia “Renzo Canestrari”