Newsletter Network Cultura Tecnica del 4 settembre 2025

 
Formiche verdi, verso una comunità educante per lo sviluppo sostenibile: il 9 settembre pomeriggio di confronto a Palazzo Malvezzi

Formiche verdi, verso una comunità educante per lo sviluppo sostenibile: il 9 settembre pomeriggio di confronto a Palazzo Malvezzi

L’appuntamento è rivolto a tutti i soggetti pubblici e privati che desiderano dare il proprio contributo a processi di conoscenza e crescita di giovani e della cittadinanza in tema di sostenibilità sociale, culturale, economica e ambientale, per giungere ad una Strategia metropolitana di educazione allo sviluppo sostenibile

 
Festival della Cultura Tecnica 2025: call aperta fino al 15 settembre

Festival della Cultura Tecnica 2025: call aperta fino al 15 settembre

Sul sito del Festival sono disponibili tutte le informazioni sulla rassegna, quest’anno dedicata all’Obiettivo 11 dell’Agenda ONU, e la procedura online tramite la quale le organizzazioni pubbliche e private possono proporre iniziative per il cartellone metropolitano bolognese

 
Fino al 3 ottobre aperte le pre-iscrizioni al Concorso "Custodi delle città sostenibili. Esploriamo e proteggiamo i nostri spazi urbani - V Edizione del Concorso Scuola e Formazione"

Fino al 3 ottobre aperte le pre-iscrizioni al Concorso "Custodi delle città sostenibili. Esploriamo e proteggiamo i nostri spazi urbani - V Edizione del Concorso Scuola e Formazione"

Successivamente, le ulteriori scadenze del contest fotografico per ragazze e ragazzi, volto a promuovere il Goal 11 dell’Agenda ONU 2030, sono: 6 dicembre 2025 termine ultimo per l’invio delle proposte e la partecipazione al concorso; 17 dicembre 2025 (mattina) cerimonia di premiazione dell'Istituto/Ente vincitore

 
Aspettiamo insieme la Notte europea dei Ricercatori!

Aspettiamo insieme la Notte europea dei Ricercatori!

Nel mese di settembre 2025 tornano i classici appuntamenti con gli aperitivi scientifici e con i tour in città e dintorni. Poi spettacoli, mostre, conferenze, per avvicinarci insieme alla Notte Europea dei Ricercatori 2025 prevista per il prossimo 26 settembre

 
Essere donne, che impresa! Il podcast che racconta le imprenditrici del territorio metropolitano di Bologna si arricchisce di nuove storie

Essere donne, che impresa! Il podcast che racconta le imprenditrici del territorio metropolitano di Bologna si arricchisce di nuove storie

Dall'agricoltura sostenibile al design, passando per la psicoterapia via chat, i dati e le risorse umane: tutte le applicazioni dell'high-tech nelle mani di donne visionarie. La seconda stagione racconta altre cinque storie di donne del territorio metropolitano bolognese che hanno avuto successo

 
Storie extra-ordinarie dal Navile. Sabato 13 settembre ore 16.00: percorso e spettacolo per famiglie

Storie extra-ordinarie dal Navile. Sabato 13 settembre ore 16.00: percorso e spettacolo per famiglie

Qual è la storia del Canale Navile? Chi lo ha abitato e chi lo abita oggi? Quali piante e animali lo popolano? E cosa significa “specie aliena”? Partendo dalle collezioni del Museo del Patrimonio Industriale verrà ricostruita la storia del Canale Navile, con conclusione del percorso alla biblioteca del CNR

 
Approvato il Bando Partecipazione 2025 della Regione Emilia-Romagna

Approvato il Bando Partecipazione 2025 della Regione Emilia-Romagna

Un investimento di oltre 800.000 euro finalizzato a migliorare la qualità della vita delle persone e la qualità della democrazia, sostenendo percorsi partecipativi che vedano il coinvolgimento di cittadini e associazioni nelle scelte che riguardano la loro quotidianità. Le domande possono essere presentate fino al 12 giugno 2025 ore 12.00