Il cartellone metropolitano bolognese quest’anno sarà dedicato all'Obiettivo 11 dell’Agenda ONU 2030: inclusività, sicurezza, resilienza e sostenibilità, questi i principi per ridisegnare gli insediamenti umani tramite processi intenzionali e partecipativi che possano generare un cambiamento sostanziale e sostenibile
L'iniziativa promuove le migliori proposte di innovazione e responsabilità sociale d'impresa, in linea con l'Art. 17 della Legge Regionale n. 14/2014, riferite ad uno dei seguenti 4 ambiti tematici: Conoscenza e saperi, Diritti e doveri, Transizione ecologica, Lavoro, imprese, opportunità. Scadenza 25 luglio 2025
Disponibile il report del progetto finanziato da ANCI nell’ambito del bando "LINK! Connettiamo i giovani al futuro", con capofila il Comune di Bologna in partnership con l’Istituzione G.F. Minguzzi. L’obiettivo era costruire un percorso di riattivazione per 50 giovani tra i 18 e i 29 anni
Pubblicate sul portale “I numeri di Bologna metropolitana” le mappe interattive dove è possibile consultare il numero di studenti/studentesse per scuola frequentata e Comune di residenza, nonché i flussi origine-destinazione per comune di residenza e sede scolastica di destinazione relativi all'anno scolastico 2024/2025
Ecco i luoghi dove i cittadini possono trovare supporto e consulenza per utilizzare al meglio i servizi online privati e della Pubblica amministrazione, semplificando le procedure e rafforzando l’uso autonomo e consapevole delle nuove tecnologie. Sono 700 i volontari a disposizione su tutto il territorio regionale