Ha titolo “Custodi delle città sostenibili. Esploriamo e proteggiamo i nostri spazi urbani” il nuovo concorso di Città metropolitana, a cui si può candidare con un progetto fotografico di 10 scatti. In premio un corso base di storytelling fotografico. Scadenza 1 dicembre 2025
Tantissimi eventi in presenza e online per diffondere su tutto il territorio nazionale la cultura della sostenibilità e realizzare un cambiamento culturale e politico che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite e centrare i 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs)
Al Museo del Patrimonio industriale, trekking urbano e suggestioni d'archivio con racconto della storia del Canale anche attraverso documenti, racconti e immagini di chi è vissuto lungo il Navile e ne ha visto i piccoli e grandi cambiamenti dagli anni Venti fino all’immediato secondo Dopoguerra
Programma di incontri gratuiti aperti al pubblico presso la Biblioteca Dario Nobili del CNR di Bologna. A maggio 2025 appuntamenti su transizione energetica, astrofisica, scienziate che hanno cambiato il mondo
Fino al 18 maggio al DumBO, con ingresso libero, la mostra indaga i temi fondamentali del lavoro: diritti, occupazione, salario e contratti, sicurezza e salute, disparità di genere, lotte. Partecipano numerosi fotografi di notorietà internazionale. Il percorso è arricchito da testi, interviste, grafici, materiali video e opere d'artista
Iniziativa rivolta alle Istituzioni scolastiche, che potranno produrre elaborati in tema di protagonismo femminile nel campo delle scienze e dell’arte, giochi che mettano in evidenza talenti di ragazzi e ragazze nel campo delle STEAM, articoli di giornale. Scadenza: ore 14,00 del 30 maggio 2025
L'Atlante, scaricabile gratuitamente, vuole favorire una comprensione più profonda di come il genere influenzi il modo in cui le persone vivono e si muovono negli spazi urbani e offrire un'occasione per scoprire iniziative e progetti che stanno trasformando la città
Per l’anno scolastico 2024/25 il Gruppo Emiliano Romagnolo dei Cavalieri del Lavoro mette a concorso 30 premi di studio, da mille euro ciascuno, riservati a studentesse e studenti emiliano romagnoli degli istituti tecnici tecnologici statali. Domanda entro il 31 ottobre 2025
La Fiera, giunta alla VII edizione, ha l’obiettivo di favorire l’incontro domanda/offerta di lavoro. Saranno presenti aziende e agenzie per il lavoro che proporranno la ricerca di profili finalizzati all’assunzione e raccoglieranno candidature spontanee. Nella mattinata saranno presentati alcuni servizi per la ricerca attiva del lavoro e per l'autoimprenditorialità