Bambini da mondi lontani - Genitori e adozione: accogliere le storie

 
locandina
locandina

La Provincia di Bologna ed Istituto la Casa propongono due incontri rivolti in particolar modo ai genitori adottivi, con una attenzione specifica a due temi rilevanti nell'identità dei bambini adottati:

- Nell'adozione internazionale in particolare, mantenere il rapporto con le origini del bambino è spesso difficile. Cosa significa più profondamnete "identità etnica"? Come aiutare il figlio alla sua costruzione?

- La maggior parte dei bambini provengono da situazioni in cui sono stati esposti ad abusi diversi: è un'esperienza critica e complessa anche per i genitori, che spesso si sentonio impreparati a gestire questi vissuti con i loro figli.

 

Gli incontri sono centrati sul contributo di due relatrici esperte:

 

Sabato 20 Aprile 2013 " So-stare tra due culture: la costruzione dell'identità etnica nei bambini e negli adolescenti adottati, relazione della dott.ssa Rosa Rosnati - professore associato di psicologia sociale, docente di Psicologia dell'adozione, dell'affido e dell'enrichment familiare, Centro di Ateneo Studi e Ricerche sulla Famiglia, Università Cattolica di Milano.

 

Sabato 11 Maggio 2013 "Il maltrattamento e l'abuso nella storia del bambino: l'aiuto possibile - relazione della dott.ssa Maria Agnese Cheli - psicologa e psicoterapeuta, responsabile Il Faro di Bologna, Centro Specialistico Multi professionale provinciale contro gli abusi all'infanzia.

 

 Le due relatrici offriranno spunti per un ulteriori approfondimenti  attraverso le domande e la condivisione di esperienze fra genitori.

 
 
 
Data ultimo aggiornamento: 16-05-2013