I temi affrontati dai progetti europei CESME (Economia circolare per le piccole e medie imprese), MADRE (Sviluppo dell’agricoltura urbana), PROCURE (Sviluppo dell’economia locale attraverso le gare d’appalto anche in chiave green) a cui partecipa la Città Metropolitana di Bologna sono molto vicini a quanto affrontato il 2 maggio scorso agli Stati Generali della Green Economy a Bologna.
Focus sul meeting transnazionale di Koprivnica in Croazia e in particolare sui 10 modi per spingere le PMI a partecipare alle gare di appalto pubbliche.
A un anno dall'avvio del progetto CESME sull'economia circolare per le PMI, pubblichiamo la 2a newsletter dedicata allo stato dell'arte del progetto e a diverse buone pratiche di economia circolare applicate in alcune nazioni partecipanti al progetto: Danimarca, Italia, Bulgaria e Grecia. Scarica e leggi la newsletter.
Il progetto, nell’ambito del programma Interreg MED, è nato per favorire l'agricoltura metropolitana come leva per un'economia innovativa, sostenibile e responsabile
Il 20 e 21 febbraio scorsi, 17 rappresentanti provenienti da 7 nazioni diverse si sono riuniti a Sabadell in Spagna per avviare il progetto RELOS3. Il progetto è stato finanziato dal programma Interreg Europe e unisce sette aree regionali di sette paesi europei.
Si è tenuto mercoledì 1 marzo 2017 presso l’Aula Magna della Regione Emilia-Romagna il tavolo regionale “Urbact III Progetti, metodologie e opportunità di finanziamento UE per i comuni dell’Emilia Romagna”.