La città metropolitana di Bologna, in collaborazione con il nuovo Circondario Imolese e l'Università di Bologna, sono lieti di invitarvi all'evento Efficienza e risparmio energetico, che si terrà venerdì 17 Giugno 2022 dalle 9.30 alle 13.00 presso Palazzo Vespignani, via Giuseppe Garibaldi 24, Imola.
L'ultima newsletter del progetto Interreg Europe SinCE-AFC “Potenziare l'imprenditorialità delle PMI nell'economia circolare della filiera agroalimentare” racconta le attività realizzate nel quinto semestre.
L’inquinamento atmosferico è un problema grave che in Italia causa la morte prematura di circa 60mila persone l’anno, 165 in media ogni giorno, secondo i dati dell’Agenzia europea dell’Ambiente.
La prima newsletter di CESME+ descrive le attività realizzate nel primo semestre di attività aggiuntive.
Le iscrizioni sono aperte per partecipare al Webinar Creazione di nuovi modi di lavorare per ottenere cambiamenti positivi nei luoghi locali organizzato dalla Piattaforma Nature-Based Solutions. Si svolge online martedì 17 maggio alle ore 14:30 CEST.
La città metropolitana di Bologna e l’Istituto di Istruzione Superiore (ISS) Arrigo Serpieri – partner italiani del progetto ERASMUS+ SESAME - sono lieti di invitarvi all’evento “Coltivare la Città: i campi urbani”, iniziativa congiunta, che si terrà sabato 14 Maggio 2022 dalle 9.00 alle 13.00 presso l’ISS Arrigo Serpieri di Bologna, in via Peglion 25
Gli itinerari, realizzati con il contributo del progetto europeo CreaTourEs, sono alla portata di tutti e rendono accessibile lo storico cammino tra Nonantola e Pistoia anche dall’area metropolitana bolognese. L’inaugurazione ufficiale il 26 e 27 marzo con due eventi di presentazione
Mercoledì 9 marzo ore 15:00 via Zoom, lingua inglese
“Turismo sostenibile, valorizzazione delle identità culturali e sviluppo locale”, il percorso formativo gratuito realizzato dalla Città metropolitana con il supporto tecnico di Demetra Formazione
Un questionario online per aiutare il progetto Pronacul a raccogliere dati e buone pratiche finalizzate alla redazione di una metodologia per una migliore gestione del patrimonio naturale e culturale