SMART CITY_CALDERARA COMUNITA' CREATIVA

Un concorso di idee, nato da un processo di progettazione partecipata del territorio

L’8 e il 9 giugno il Bargellino, area industriale di 2.000.000 di mq fra l’aeroporto di Bologna e la Persicetana, nel Comune di Calderara di Reno, si trasforma in un luogo di sperimentazione sulla progettazione sostenibile e condivisa del territorio.
A seguito della vittoria del bando Smart City, promosso da Regione Emilia Romagna, con un progetto che interessa appunto l’area del Bargellino, il Comune di Calderara coglie l’occasione per lanciare il concorso di idee ad esso relativo; e per raccontare lo sviluppo del progetto Calderara Comunità Creativa, di cui il concorso è uno degli esiti operativi. Trasformando un capannone in via Baravelli 8, di fronte alla stazione (uscita sud) in un laboratorio di idee e di progetti.

 

Venerdì 8 giugno

due sessioni di lavoro (h 10-13; 14-17) saranno destinate a un pubblico composto da partecipanti al concorso, amministratori pubblici, tecnici della gestione territoriale, per favorire non solo la completezza delle informazioni sul bando ma anche uno scambio di pensieri, idee, metodologie.

 

Intervengono

Angelo Premi (Responsabile Settore Sviluppo e Governo del Territorio, Comune di  Calderara di Reno), Enzo dall’Olio (Presidente Comitato per la Sicurezza e lo Sviluppo del Bargellino)

Gianluca Pellegrini (CNA Terre d’Acqua),

Stefano Nafissi (DAPT Facoltà Ingegneria, Bologna);

Stefano Ceccotto (Skidmore Owings and Merrill LLP, New York),

Andrea Carnoli e Carlo Branzaglia (Presidente e Vicepresidente Dmc, progettisti di Calderara Comunità Creativa)

 

Sempre Venerdì 8, dalle 17 alle 19

l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bologna organizza invece un seminario riservato, destinato a amministratori e tecnici dei comuni di Terre d’Acqua, dedicato alle procedure tecniche e amministrative relative a gare, concorsi, bandi sui temi della riqualificazione.
A fare da set a queste attività una istallazione che ripercorre le tappe e gli sviluppi del progetto Calderara Comunità Creativa, un progetto voluto dal Comune e realizzato da Dmc Design Management Center (che a sua volta si è avvalso della collaborazione di Ciclostile Architettura e Latveria Design), con l’obiettivo di mettere a punto nel corso del 2011 un strategia partecipata per passare dalla gestione alla progettazione del territorio: che ha dato il suoi effetti in termini di: vittoria del bando Smart City; formazione di un Comitato per la Sicurezza e lo Sviluppo del Bargellino; partecipazione eccezionale in termini di disponibilità al POC, Piano Organizzativo Comunale.


Ad essere messi in mostra saranno i risultati dei workshop del Bargellino e dell’Area Paradisi, influenti sugli esiti del Piano Organizzativo Comunale, parte integrante del progetto; così come attività relative al Patto Sociale, al Gruppo Calderara in Transizione, al laboratorio Re Mida Terre d’Acqua; e le esperienze delle mostre sulla Costituzione (firmate da Dado e Peter Zullo), così come il film Green Planet realizzato dai ragazzi delle Scuole Medie Due Risorgimenti; i progetti degli studenti del gruppo di Architettura e Composizione Architettonica della Facoltà di Ingegneria di Bologna; le installazioni di
Antonello Ghezzi.


Questo spazio sarà oggetto, nella mattina del 9, di visite guidate per gli studenti delle Scuole Medie di Calderara; e, nel pomeriggio, dalle 16, per i cittadini. Con una serie di attività: una performance del writer Dado; laboratori di Calderara in Transizione; e una mostra, allestita per l’occasione, del progetto
Per una Estetica Senza Fissa Dimora, un progetto di sostenibilità sociale promosso da Fabiana Ielacqua con Piazza Grande e gli studenti dell’Istituto Statale d’Arte Francesco Arcangeli di Bologna.
Il meccanismo di partecipazione avviato con queste esperienze continua nella costruzione stessa dell’allestimento dello spazio di via Baravelli; un allestimento ‘industriale’ realizzato grazie alla  collaborazione di aziende del territorio: Sire Elettronica, per gli impianti elettrici; Ames, per i materiali da costruzione; Felsinea Ristorazione, per il catering; Nuova Italpallet, per i bancali lignei.

 

More info:
segretaria@dmcbologna.org
http://calderaracomunitacreativa.wordpress.com/

39 051 273296

 

Il bando è scaricabile sul sito del Comune di Calderara di Reno
www.comune.calderaradireno.bo.it/

 

 

Documento in formato Adobe AcrobatVolantino 8 giugno_workshop(1220 KB)

Documento in formato Adobe AcrobatVolantino 9 giugno_creativa(1296 KB)