Autotrasporto di merci in conto proprio

foto di corredo (camion con cassone)

Il trasporto eseguito da persone fisiche ovvero giuridiche, enti privati o pubblici, per esigenze proprie è subordinato al rilascio di licenza in conto proprio da parte della Città metropolitana per ciascun veicolo di massa complessiva a pieno carico superiore a 6.000 Kg in disponibilità dell'Impresa, ai sensi dell'art. 32 della L. 6 giugno 1974 n. 298. La Città metropolitana di Bologna è competente per il rilascio di licenze alle Imprese aventi sede nel territorio provinciale. 


Chi intende ottenere una licenza per il trasporto di cose in conto proprio, in quanto titolare o legale rappresentante dell'impresa, presenta alla Città metropolitana apposita domanda corredata dalla documentazione prescritta dalla normativa. Le condizioni occorrenti per qualificare l'attività svolta in conto proprio sono fissate dall'art. 31 della L.298/1974; in particolare, il trasporto deve costituire un'attività complementare o accessoria a quella principale esercitata e deve avvenire con mezzi in disponibilità dell'impresa in base alla normativa vigente.

Se la richiesta riguarda un mezzo superiore ai 3.000 Kg di portata utile, la domanda viene sottoposta per parere alla Commissione Consultiva per il conto proprio costituita da rappresentanti della Camera di Commercio di Bologna, delle associazioni di categorie rappresentative del Settore e della Prefettura di Bologna.

L'Ufficio svolge una fase istruttoria in cui viene esaminata e valutata la documentazione inviata; il procedimento può essere sospeso se dall'esame della documentazione risultasse necessaria un'integrazione. Se l'esito dell'istruttoria è positivo l'ufficio rilascia la licenza entro 45 giorni dalla presentazione della domanda. L'attività deve essere esercitata con riferimento ai contenuti del D.P.R. 16.9.1977 n. 783. Si precisa che la L. 298/74 non si applica agli autoveicoli di massa complessiva a pieno carico fino a 6 T. (6000 Kg) ex art. 83 del Nuovo Codice della strada.

Chi è già titolare di licenza in conto proprio, presenta istanza alla Città metropolitana per il rilascio di nuova licenza nelle ipotesi di variazioni relative al trasferimento della sede legale, al mezzo, alla scadenza della provvisorietà e ad altre circostanze, intervenute in corso di attività. Con particolare riferimento al veicolo utilizzato, l'Impresa dovrà presentare alla Provincia la richiesta di nuova licenza per le seguenti variazioni:

  • sostituzione del mezzo;

  • variazione di portata utile del veicolo;

  • acquisto di ulteriore mezzo da adibire al conto proprio;

  • perdita/deterioramento della targa del veicolo o dei documenti di circolazione, nonché della relativa licenza in conto proprio.

La Città metropolitana provvede al rilascio dei provvedimenti necessari entro 45 giorni. Nel caso di rilascio di licenza per un veicolo di portata utile fino a 3000 Kg e di sostituzione di licenza provvisoria per fine contratto di leasing il termine è di 30 giorni.
Nell' ipotesi di variazione societaria rilevante, che comporti la nascita di un nuovo soggetto con partita IVA differente, l'Ufficio provvede alla cancellazione dall'elenco dell'impresa già titolare e all'attribuzione di un nuovo numero di iscrizione nell'elenco degli autotrasportatori di cose in conto proprio per la nuova Impresa.

La domanda viene sottoposta per parere alla Commissione Consultiva per il conto proprio nei seguenti casi:

  • impresa non titolare;

  • trasformazione societaria che comporta una nuova autorizzazione;

  • istanza presentata da Impresa già titolare di licenza solo per veicoli fino ai 3000 Kg per un veicolo di portata superiore;

  • ogniqualvolta l'Ufficio ritenga opportuno acquisire il parere della Commissione.

Nell'ipotesi di perdita dei requisiti di cui all'art. 32 della L. 298/1974, previsti per il rilascio della licenza in conto proprio, l'Ufficio procede alla revoca della licenza, ai sensi dell'art. 36 della normativa citata.

 
 
 
 
 

Per maggiori dettagli sulla normativa e per informazioni sui procedimenti relativi all'attività di trasporto di cose per conto proprio è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:

Ufficio Competente

Unità operativa Amministrativa trasporti

 

Responsabile: Natalia Negrini  

Sede: Via San Felice, 25 - 40122 Bologna  

Telefono: 051.659 8248 - 051.659 8172 - 051.659 8177

Fax: 051.659 8890  

E-mail: ufficioamministrativo.trasporti@cittametropolitana.bo.it  

 

Orario di apertura al pubblico:martedì dalle 9.00 alle 12.00 (solo su appuntamento telefonico)

Orario di ricevimento telefonico: tel. 051.659 8514-8191-8173-8390-8373 lunedì e giovedì dalle 9.00 alle 11.00