![]() | Newsletter Città metropolitana di Bologna - Assessore alla Pianificazione Territoriale e urbanistica, Trasporti e Politiche Abitativexx giugno 2014 |
Gentilissima/o,
in questi ultimi mesi si è discusso molto sul futuro della Provincia di Bologna e della nascente Città Metropolitana.
Dopo 10 anni di attività, dall'approvazione del Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, che ha gettato le basi verso un sistema di pianificazione del territorio concertato e già diretto ad un futuro governo metropolitano,
oggi ci troviamo a dover riflettere seriamente sul nostro futuro, affinché non vada perso il patrimonio di esperienze, conoscenza e consapevolezza acquisito in questi anni.
Ancora una volta, siamo certi che il confronto su importanti temi come il governo del nostro territorio sia la priorità per la crescita di tutta la comunità.
E' per tale ragione che abbiamo ritenuto utile inviare nei giorni scorsi il bilancio delle attività svolte dall'Assessorato Pianificazione territoriale e urbanistica, Trasporti,
Politiche abitative nel mandato amministrativo 2009-2014, quale punto di partenza per poter riflettere sulle nuove funzioni della Città Metropolitana (evidentemente in linea con quanto attribuito al nuovo organo di governo dallo Stato).
Un bilancio dunque che ci permetterà nei prossimi mesi di ritrovarci nuovamente assieme, in una giornata di riflessione che stiamo organizzando proprio in questi giorni e sulla quale vi terremo informati, per discutere sulla direzione da intraprendere verso un più efficace e produttivo assetto istituzionale.
Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs. 196/2003, il trattamento dei dati conferiti alla Città metropolitana di Bologna è finalizzato solo all'invio della news e delle altre comunicazioni conseguenti ed avverrà a cura di personale appositamente incaricato con modalità informatiche. I vostri dati non verranno divulgati a terzi. In caso di richiesta, avrete il diritto di accedere ai vostri dati personali, rettificarli, aggiornarli e cancellarli, se incompleti, erronei o raccolti in violazione di legge, nonché di opporvi al loro trattamento per motivi legittimi