COHOUSING_ABITARE E CONDIVIDERE

COHOUSING, abitare e condividere” è un’occasione di confronto teorico e divulgativo, ma anche una raccolta di dati e immagini su questa particolare realtà abitativa, in forte espansione a livello internazionale. Parlare e mostrare. Discutere e osservare. Non è – e non vuole essere – un censimento. Non potrebbe esserlo: le sfumature interpretative del concetto di abitare condiviso e/o partecipato

hanno determinato la nascita di casi estremamente eterogenei e difficilmente classificabili.

Il convegno costituisce un’opportunità di approfondimento e di comprensione del modello abitativo cohousing e dei fenomeni sociologici, antropologici, economici, storico-architettonici che contribuiscono al suo successo.

 

A compendio della giornata di studi, è stato organizzato un ulteriore evento: una mostra, con l’obiettivo di sfatare miti, pregiudizi e preconcetti attraverso un’ampia documentazione fotografica relativa a una quarantina di esempi di cohousing provenienti da tutti i Paesi in cui si è sviluppato il cohousing e accompagnati dalla descrizione delle loro principali caratteristiche. Fotografie e disegni sono stati raccolti da Australia, Austria, Belgio, Canada, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Giappone,

Inghilterra, Italia, Norvegia, Nuova Zelanda, Olanda, Svezia e USA.

 

Il convegno e la mostra nell’ambito del progetto “Dalla Rete al Cohousing” cofinanziato dal Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale, sono stati promossi dall’Assessorato alle Politiche Abitative del Comune di Bologna insieme ad ASP IRIDeS in occasione della presentazione alla cittadinanza del progetto di cohousing per giovani di via del Porto.

 

 

Convegno > 19 ottobre

Salaborsa / Auditorium Biagi | Piazza Nettuno 3 | h.10-18


partecipano:

Riccardo Malagoli: Introduzione al progetto | Paolo Messina: Il ruolo dell’Asp nel progetto | Alessandro Marata: La sostenibile leggerezza dell’abitare | Chiara Saraceno: Cambiamenti delle famiglie e nuove esigenze abitative | Matilde Callari Galli: Per una cultura dell’abitare. Processi di impoverimento nella città di Bologna e nuove soluzioni abitative | Luca Dondi: Disagio abitativo e sostenibilità della locazione | Roberta Fusari: Il caso ferrarese | Elide Tisi: L’esperienza di Torino | Jacopo Gresleri: Storia e definizione del cohousing | Carlo Olmo: Habitat social versus cohousing, problemi di storiografia | Michael La Fond: Cohousing cultures – self-organized, community-oriented and sustainable housing. A review of European projects and issues | Ingela Blomberg: Cohousing in Sweden | Francesco Evangelisti: Abitare il centro storico: vecchie e nuove forme abitative nel centro di Bologna | Diverserighe Studio: Descrizione del progetto di via del Porto | Nascita di un cohousing |

 

Introducono: Marco Guerzoni | Jacopo Gresleri 

 


Mostra > 19 ottobre - 10 novembre 2012

Urban Center | Piazza Nettuno 3

mar-ven h.10-20 | sab h.10-19

 

 

Documento in formato Adobe AcrobatScarica la cartolina(425 KB)

 

Documento in formato Adobe AcrobatScarica il pieghevole(620 KB)

 

 

 
 
 

Data ultimo aggiornamento: 08-11-2012