A BOLOGNA LA MOSTRA "ESPRESSIONI DI PAESAGGIO NEL TERRITORIO DELL'UNIONE RENO-GALLIERA"

copertina

Mercoledì 1 ottobre 2014 alle ore 18 apre nella sala esposizioni dell’Urban Center di Bologna (II piano di Salaborsa) la mostra Espressioni di paesaggio, con 43 fotografie di Anna Maria Guccini scattate nel territorio dell’Unione Reno Galliera (comuni di Argelato, Bentivoglio, Castello d’Argile, Castel Maggiore, Galliera, Pieve di Cento, S. Giorgio di Piano, S. Pietro in Casale). La rassegna, curata dalla stessa Guccini e da Stefano Pezzoli, rappresenta in sintesi l’esito di un lavoro di ricerca condotto negli anni 2008- 2010, mirato a individuare e a circoscrivere aree di particolare qualità per presenze architettoniche d’interesse tipologico e ambientale, e contestuale evidenza di elementi arborei di pregio, il tutto in ambito di reciproca visuale.

 

Dietro queste immagini si sostanzia una volontà di approfondimento da parte dell’Unione in accoglimento di suggerimenti provenienti dalle osservazioni dell’Istituto Beni Culturali durante il procedimento di approvazione del Piano Strutturale elaborato in forma associata. L’indicazione che era stata data in quell’occasione era di relazionare fra loro beni culturali ed ambientali normalmente presi singolarmente, cioè visti dalla pianificazione come fenomeni a sé, e che invece spesso compongono situazioni complesse, di sommatoria, di rimando visivo. La mostra offre una contenuta ma espressiva campionatura di un rilevamento fotografico di oltre 400 immagini riprese per illustrare trentasei casi, in altre parole situazioni, in cui più beni culturali e ambientali disegnano, per contiguità visiva, quadri di paesaggi ben definiti; realtà che sono state perimetrate sulla cartografia tecnica regionale come Aree di tutela delle risorse paesaggistiche complesse, e sottoposte a un maggiore grado di attenzione rispetto all’ambiente agricolo circostante. Si rammenta che tali esempi sono tutti visionabili nei rispettivi siti internet dei Comuni dell’Unione, all’interno del quadro che contiene la documentazione del Piano Strutturale Comunale (PSC).

 

Il percorso espositivo si snoda sul territorio partendo dalla via delle Lame al Trebbo di Reno, muove verso nord, traversando Argelato e Castello d’Argile, sino all’ansa del Reno a Pieve di Cento, quando il fiume si rivolge ad est; poi a seguire nelle terre di Galliera, fino a convergere in direzione sud, toccando San Pietro in Casale, San Giorgio di Piano e Bentivoglio, ricongiungendosi di nuovo all’area di Castel Maggiore, donde era partito. Così la prima fotografia e l’ultima mostrano sullo sfondo collinare il santuario della Madonna di San Luca, segno forte della presenza storica cittadina sulla campagna (del resto, in previsione della città metropolitana, quanto è ripreso ne diventa il parco necessario).
In conclusione, oltre alla sorpresa di luoghi d’insospettabile bellezza di cui forse non si ha sufficiente cognizione, questo lavoro di ricerca visiva in parte smaschera le modalità rappresentative della pianificazione, che ha un linguaggio astratto e simbolico, che annota emergenze e qualità, ma non fa capire in che relazione visiva stanno. L’esperienza illustrata da questa mostra ha tentato di dire che servirebbe anche operare una contaminazione con i classici elementi della pianificazione, introducendovi nuovi criteri valutativi basati su legami e visuali che hanno, di fatto, forza espressiva e una loro unicità.

 

Intorno alla mostra:

Martedì 21 ottobre 2014 ore 16.30 Sala Atelier Urban Center Bologna
Espressioni di paesaggio
Incontro con i curatori della mostra Anna Maria Guccini e Stefano Pezzoli

 

Alberto Magnaghi Università di Firenze Dipartimento di Urbanistica e di Pianificazione del Territorio
Matteo Agnoletto Università di Bologna Dipartimento di Architettura
Stefano Munarin Università IUAV di Venezia Dipartimento di Culture del progetto
Piero Orlandi Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna
Alessandro Delpiano Provincia di Bologna Pianificazione Territoriale e Trasporti
Patrizia Gabellini Assessore Urbanistica Città Storica e Ambiente Comune di Bologna

 
 
 

Data ultimo aggiornamento: 24-10-2014