Se un'impresa ristruttura e/o amplia la sede in cui opera deve inviare alla Città Metropolitana di Bologna richiesta di parere alla ristrutturazione e/o all'ampliamento della sede specificando lo scopo degli interventi (ad esempio: creazione di locale e/o bagno per svolgimento attività di ambulatorio medico per rinnovo/ rilascio patenti di guida, ampliamento archivio, creazione seconda aula di teoria od aula didattica, ridefinizione degli spazi interni, etc) al fine di garantire il permanere dei requisiti dei locali fissati dalla normativa di settore.
Si evidenzia infatti che i locali dovranno rimanere conformi per dimensioni e caratteristiche alla normativa vigente (art. 3 DM 317/1995 smi per le autoscuole ed i Centri di Istruzione Automobilistica- DM 9/11/1992 per agenzia p.a. - L.R. 9/2003 all.E per scuole nautiche )
Una volta ricevuta la richiesta di parere alla ristrutturazione e/o ampliamento la Scrivente Amministrazione valuterà la proposta inviata e comunicherà all'impresa di norma entro 30 giorni l'esito del parere.
Una volta ottenuto il parere positivo (che ha una validità di 6 mesi eventualmente prorogabile) l'impresa potrà realizzare l'intervento richiesto depositando alla scrivente Amministrazione:
planimetria in copia quotata, firmata da un tecnico e depositata in Comune (con gli estremi della protocollazione).
Una volta terminati i lavori l'impresa ne darà comunicazione alla Scrivente allegando se ricorre il caso ulteriore documentazione relativa ai locali (ad esempio copia della documentazione presentata al Comune per fine lavori e scheda tecnica quale nuova agibilità, in caso di creazione di nuovo locale per svolgimento attività di ambulatorio copia di autorizzazione allo svolgimento di tale attività etc ) da documentarsi anche attraverso dichiarazione sostitutiva di atto notorio attestante il possesso dei requisiti previsti (dich.ne per autosc o CIA) (dich.ne per agpa e sc nautiche) .
Si evidenzia che qualora l'impresa intenda apportare variazioni alla proposta di progetto già depositata occorre che l'impresa prenda tempestivi contatti con lo scrivente Ufficio al fine di verificare la necessità di acquisire eventuale nuovo parere.
Si ricorda che qualora la realizzazione degli interventi comporti la sospensione dell'attività l'impresa è tenuta (come da Delibera Provinciale n.484/2010) a comunicare allo scrivente Ente il periodo di chiusura della sede
Modalità di avvio del procedimento
Per eventuali chiarimenti è possibile contattare l'Ufficio Amministrativo Trasporti.