Progetto di ampliamento -Progetto di consolidamento palestre
Nel giugno del 2009 sono iniziati i lavori di riqualificazione e ampliamento del Liceo “A.B. SABIN” di Bologna, per un importo di Euro 3.956.723,66; a cui si aggiungono i lavori di consolidamento delle palestre per €. 400.000,00.
Il completamento delle opere è previsto per l’avvio dell’A.S. 2011/12.
Il Liceo SABIN è un edificio ubicato in Via Matteotti 7, di proprietà della Provincia di Bologna; fu costruito agli inizi degli anni ’60 ed era composto da tre corpi di fabbrica (corpo aule, corpo laboratori, edificio palestre) che si sviluppavano in lunghezza, tra loro comunicanti mediante percorsi interni e/o esterni con livelli differenziati dei vari piani tra i singoli corpi di fabbrica.
Questa caratteristica ha accentuato le barriere architettoniche presenti nonostante i sistemi di sollevamento e rampe realizzati alla metà degli anni ’90.
Da allora un insieme di fattori ha dato luogo ad una graduale criticità di spazi e dotazioni didattiche dovute sia all’incremento della popolazione studentesca (da 20 a 38 classi con oltre 860 studenti) che alla presenza di fenomeni fessurativi negli edifici, verificatisi in occasione dei lavori per la realizzazione della linea Alta Velocità.
Pertanto è stato avviato un processo progettuale per la riqualificazione e ampliamento dell’Istituto, che prevedeva la demolizione del corpo laboratori su due piani (lesionato) e l’edificazione di una nuova costruzione in ampliamento con una volumetria di 5 piani. Le finalità del progetto sono così sintetizzabili:
valorizzazione dell’area scolastica ubicata in posizione strategica della città con incremento della ricettività del plesso fino a 45 classi oltre a 13 laboratori e ampi spazi collettivi comprendendo anche la ristrutturazione delle due palestre esistenti compresi i blocchi bagni-spogliatoio;
ottimizzazione dei percorsi interni ed esterni privilegiando la complanarità dei piani, la ridotta lunghezza dei percorsi, e idonei servizi per disabili.
Le dotazioni per il superamento delle barriere architettoniche vanno ad integrare quelle già presenti nel fabbricato; l’ampliamento prevede 3 nuovi servi igienici per disabili ubicati nelle zone biblioteca e nuova palestrina, quest’ultima sarà collegata alla quota esterna del cortile mediante una piattaforma elevatrice per l’accesso alle due palestre scolastiche oltre che ai locali del piano rialzato.
Gli altri piani del vasto complesso edilizio sono serviti dall’ascensore esistente in ragione della complanarità dei livelli e dei percorsi.
Per garantire l’accesso pedonale alla scuola in assenza di barriere è stato montato un nuovo cancello “a raso” su via Matteotti, in prossimità di tale accesso è stata realizzata la segnaletica orizzontale e verticale per due posti auto riservati ai disabili.