Istituto Statale d’Istruzione Superiore M. Montessori - L. Da Vinci di Porretta Terme.

Nuova sede della sezione Istituto Tecnico Industriale Palestra con tribuna.

La sede aggregata dell’Istituto Tecnico Industriale “L. da Vinci” era ubicata in un vetusto edificio in locazione da Opera religiosa; tale immobile, oltre a non avere requisiti funzionali alla moderna didattica, mancava quasi completamente di presidi per il superamento della barriere architettoniche.

Il Settore ha già in corso l’edificazione di una nuova grande sede presso l’Istituto “Montessori” 

La Dirigenza Scolastica dell’Istituto Statale d'Istruzione Superiore "M. Montessori - L. Da Vinci" gestisce le due diverse e staccate sedi a Porretta Terme:

A) Sezione Liceo Scientifico - Istituto Magistrale "M. Montessori" nel complesso di via della Repubblica n.3 di proprietà, in parte della Provincia di Bologna ed in parte del Comune di Porretta Terme;

B) Sezione Istituto Tecnico Industriale "L. Da Vinci" in un edificio in locazione in via Mazzini n. 38.

L'accorpamento amministrativo-didattico in un unico Istituto ha avuto come logica conseguenza la scelta di unificare le due sedi, per cui la Provincia, istituzionalmente tenuta a fornire gli edifici scolastici di istruzione superiore, nell'anno 2002 ha valutato che un terreno di mq. 10.179 posto in aderenza con il complesso di via della Resistenza fosse l’unica area che permettesse l'unione fisica (fortemente richiesta dalla Scuola) dei due Istituti e l'ha acquistata, in accordo con la Scuola ed il Comune.

Con questo obiettivo principale e vista la morfologia particolare di forte declivio, la prima scelta progettuale è stata praticamente obbligata, per cui nella parte alta, la più idonea ad ospitare un corpo di fabbrica di grandi dimensioni in pianta, sono stati previsti la palestra ed il parcheggio e nella parte bassa è stato collocato il fabbricato delle aule e dei servizi, con collegamenti diretti al complesso esistente, che permettono il passaggio degli studenti da un Istituto all'altro.

I due interventi prevedono le seguenti superfici e dotazioni:

-Nuova sede I.T.I.: nell’ambito dell’ampia superficie utile di mq. 2.911 sono state realizzate 16 aule normali, 13 aule speciali e laboratori oltre a biblioteca, sala docenti,servizi e connettivi vari. Per il superamento delle barriere architettoniche sono stati previsti: n. 5 w.c. specifici per disabili, un ascensore per assicurare i collegamenti verticali fra i quattro livelli principali su cui si sviluppa l’edificio, due piattaforme elevatrici per assicurare i collegamenti con il complesso esistente.

-Palestra con tribuna: vasto complesso sportivo comprendente: campo di gioco, 4 spogliatoi per atleti (ciascuno con un w.c. e tre docce), 2 spogliatoi insegnanti/arbitri (ciascuno con un w.c ed una doccia), 160 posti a sedere e 48 posti in piedi, un blocco servizi igienici per il pubblico (3 w.c.), due pronti soccorso, un ufficio, un deposito attrezzi, una centrale termica, un locale Unità Trattamento Aria (U.T.A.).

Relativamente alle opere previste per il superamento delle barriere architettoniche, vi sono: negli spogliatoi a piano terra, 2 w.c. specifici e nella zona riservata al pubblico 1 w.c. specifico oltre ad una piazzola per assistere alle manifestazioni.